• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] a quello tra guardare e vedere. Proprio in virtù del minor coinvolgimento del sogg., la a., conoscere, sapere); vuole sentire che cosa ne pensi (sinon.: a., sapere); senti poca forza a quelle minacce, che nessuno se ne diede per inteso [E. De Amicis ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla m.] ≈ a disposizione, in mano un libro] ≈ riprendere in mano (ø), ritornare, tornare. □ starsene con le mani in mano [rimanere inerte, senza far nulla: se ... Leggi Tutto

provare

Sinonimi e Contrari (2003)

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] a entrare; ci ho provato a convincerlo, ma non ci sono riuscito; se vuoi, prova pure] ≈ cercare (di), tentare (di). ↑ sforzarsi (di pron. 1. [mettersi in competizione con qualcuno, con la prep. con: vuoi provarti con me in una partita a scacchi?] ... Leggi Tutto

migliorare

Sinonimi e Contrari (2003)

migliorare [dal lat. tardo meliorare, der. di melior "migliore"] (io miglióro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere migliore qualcosa sotto l'aspetto qualitativo o quantitativo: m. i sistemi di produzione; m. le [...] ↔ (fam.) andare indietro, peggiorare, regredire. c. [di cosa, divenire più soddisfacente o più rispondente alle necessità: il loro tenore in giorno] ≈ recuperare, riprendersi, ristabilirsi. ↔ peggiorare. ■ migliorarsi v. rifl. [di persona, rendere sé ... Leggi Tutto

conoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] a. [l'atto o il fatto di sapere o conoscere una cosa: avere una buona c. della fisica] ≈ cognizione, competenza, inimicizie. □ perdere (la) conoscenza [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ perdere i sensi, svenire, venire meno ... Leggi Tutto

quando

Sinonimi e Contrari (2003)

quando [lat. quando] (in taluni casi, dinanzi a voc. si elide: quand'anche, quand'ecco). - ■ avv. [alcune volte, con valore correlativo: va a Milano quasi tutti i giorni, q. in auto q. col treno] ≈ a volte, [...] in cui: q. sarai grande, capirai queste cose] ≈ (lett.) allorché, (lett.) allorquando, nel momento in cui. b. [con valore iterativo, in ogni circostanza in indicare la cosa di ] ≈ che, in cui, nel quale cong. [nell'eventualità in cui, sempre con ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] e alle cose divine, anche se sono comunissimi, da secoli, usi fig. e iperbolici. Il sinon. meno marcato è infinito, che tuttavia, a differenza uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e che è molto noiosa: un viaggio in macchina molto ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] a quello tra guardare e vedere. Proprio in virtù del minor coinvolgimento del sogg., la a., conoscere, sapere); vuole sentire che cosa ne pensi (sinon.: a., sapere); senti poca forza a quelle minacce, che nessuno se ne diede per inteso [E. De Amicis ... Leggi Tutto

bagaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato [...] cultura, esperienza, formazione, preparazione. 3. (milit.) [tutto ciò che viene trasportato al seguito di truppe in marcia o in guerra] ≈ salmeria. ● Espressioni: fig., armi e bagagli [ogni cosa: sloggiare con armi e b.] ≈ baracca e burattini, tutto. ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] e alle cose divine, anche se sono comunissimi, da secoli, usi fig. e iperbolici. Il sinon. meno marcato è infinito, che tuttavia, a differenza uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e che è molto noiosa: un viaggio in macchina molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali