• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] verbo più vicino a e., anche se d’uso prevalentemente lett., e indica e senza punto tergiversare risposi che io ritornava in Toscana per ivi proseguire le mie stampe e ne la mente [Burchiello]), sia la cosa stessa che genera l’esitazione (un dubbio ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] Espressioni (con uso fig.): levarsi di dosso [con riferimento a cosa, eliminare: non gli riesce di l. di dosso quella febbriciattola] le tende. 2. (fig.) [abbandonare un luogo, spec. se in modo repentino] ≈ andare via, andarsene, (fam.) fare fagotto ... Leggi Tutto

sostenere

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] sim.] resistere (a). 3. (fig.) a. [prendere su di sé oneri, spese e sim.: s. le responsabilità] ≈ assumersi, fare .] dare, [riferito a una parte in un film, uno spettacolo e sim.] interpretare, [riferito a una parte in un film, uno spettacolo e sim.] ... Leggi Tutto

raccogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) [...] insieme, anche fig.: r. intorno a sé gli amici; r. le idee] ≈ [riunire insieme le parti di una cosa aperta o distesa: r. le vele in: r. in preghiera, nella contemplazione] ≈ concentrarsi. b. [assol., sostare in meditazione su qualcosa: si raccolse in ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] più vicino a e., anche se d’uso prevalentemente lett., e indica e senza punto tergiversare risposi che io ritornava in Toscana per ivi proseguire le mie stampe e misser ne la mente [Burchiello]), sia la cosa stessa che genera l’esitazione (un dubbio ... Leggi Tutto

badare

Sinonimi e Contrari (2003)

badare [lat. mediev. batare "stare a bocca aperta", di origine onomatopeica] (aus. avere). - ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a: b. al lavoro; b. a studiare] [...] fregarsene (di), ignorare (ø), (fam.) infischiarsene (di), lasciare a sé stesso (ø), (lett.) negligere (ø), (volg.) sbattersene (di), trascurare (ø). b. [dare importanza a cosa o a persona, per lo più in frasi negative, con la prep. a: non badate a ... Leggi Tutto

incocciare

Sinonimi e Contrari (2003)

incocciare [der. di coccia, col pref. in-¹] (io incòccio, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [avere un urto con cosa o persona: i. una porta, un passante] ≈ andare a finire (contro), cozzare (contro), imbattersi [...] davanti a sé per caso: i. un seccatore] ≈ imbattersi (in), incappare (in), incontrare (ø), (non com.) incontrarsi (in), incrociare (ø . intr. (aus. essere) 1. (region.) [venirsi a trovare in una certa situazione: i. bene, male] ≈ capitare, (fam.) ... Leggi Tutto

dinanzi

Sinonimi e Contrari (2003)

dinanzi /di'nantsi/ (o dinnanzi) [lat. de in antea]. - ■ avv. 1. [in senso locativo o temporale, in avanti, verso il futuro: guardare d.] ≈ avanti, davanti, di fronte, in avanti. ↔ alle spalle, dietro, [...] a, innanzi a. 2. (lett.) [con senso temporale, prima: D. a me non fuor cose create Se non etterne (Dante)] ≈ prima di. ↔ dopo di. 2. (lett.) [con valore temporale, in relazione a cosa accaduta da poco] ≈ (lett.) dianzi, or ora, poco fa, prima. ↔ dopo ... Leggi Tutto

suo

Sinonimi e Contrari (2003)

suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] cosa va fatta a s. tempo] ≈ adatto, giusto, opportuno. ↔ fuori luogo, inadatto, inopportuno. c. [di oggetto, che è in prep.: dalla sua ≈ a suo favore, dalla sua parte; di suo ≈ di per sé. ■ s. m., solo al sing. [ciò che si possiede: a Perugia tornossi ... Leggi Tutto

dominare

Sinonimi e Contrari (2003)

dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] , imperare, spopolare. 3. (fig.) [di cosa astratta, avere il sopravvento: un paese in cui domina l'ignoranza] ≈ imperare, regnare, trionfare. ■ dominarsi v. rifl. [esercitare un controllo su di sé] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali