• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] ↔ incerto, insicuro. b. [che ha piena fiducia in sé stesso, nelle proprie capacità: un uomo s.] ≈ baldanzoso 1. [condizione o luogo sicuri: stare al s.] ≈ riparo. 2. (estens.) [cosa sicura: dare per s.] ≈ certo. ↔ incerto. ▲ Locuz. prep.: di sicuro 1 ... Leggi Tutto

rivelare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelare [dal lat. revelare "togliere il velo", der. di velum "velo", col pref. re-] (io rivélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome] ≈ (non com.) dissigillare, [...] a una cosa delicata, riservata e sim.] (fam.) spifferare. ↔ nascondere, occultare, (lett.) ricoprire, tacere, tenere per sé. 2. r. qualità insospettabili] ≈ dimostrare, manifestare, mettere in luce, mostrare. 3. (tecnol.) [rendere osservabile ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] gratificante ecc.», n., che è termine assai com., non ha sinon. se non lett., quali tedio e uggia: la lima è un tedio, voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della ... Leggi Tutto

maledetto

Sinonimi e Contrari (2003)

maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] [di cosa che sembra recare in sé danni e dolori e pare trasmetterli ad altri: è una casa, una terra m.] ≈ dannato, disgraziato, (non com.) malavventurato, (fam.) scalognato, (fam.) scarognato, sciagurato, sfortunato, sventurato. ↔ benedetto, ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] parla né più né m. come se fosse lui il capo] ≈ esattamente, proprio; più o meno [in modo approssimativo: è andata più o Espressioni: meno male [esclam. con cui si esprime soddisfazione per cosa che si sia risolta bene: sono tutti salvi? m. male!] ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] sperimentare. d. [indurre ad agire in un certo modo, risultare allettante, spec. con riferimento a cosa che non appare facile, opportuna o riuscito a trovare il numero giusto al primo tentativo. Se, come nel precedente es., con tentativo si intende ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] senno. ↔ rinsavire, tornare in sè. □ avere in testa 1. [avere buona conoscenza di qualcosa: ho in t. tutti i dati del problema] ≈ conoscere (o sapere) a menadito. ↔ ignorare. 2. [avere intenzione di fare qualcosa: chissà cosa ha in t.] ≈ architettare ... Leggi Tutto

episodio

Sinonimi e Contrari (2003)

episodio /epi'zɔdjo/ s. m. [dal gr. epeisódion, comp. di epí "dopo" e éisodos "ingresso"]. - 1. (crit.) [fatto secondario o comunque in sé concluso che s'inserisce nell'azione principale di un romanzo, [...] più azioni staccate: film a episodi] ≈ puntata. 3. (fig.) a. [cosa che accade nella vita: un e. triste, lieto] ≈ (non com.) , avventura, caso, evento, fatto, vicenda. ‖ pagina. b. [cosa che accade occasionalmente e sim.: quello non fu che un e.] ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] alla costruzione non marcata, che relegherebbe cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci e propri, anche se le ultime due frasi possono avere un equivalente, rispettivam., in mi chiamo Alessio e in Gianni fa l’ ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] e sfruttatore (con il sinon. region. pappone). Se riferito a cosa, sfruttare può avere l’accezione negativa di esaurire, i der. di u. è assai com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali