• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] r. l'influenza] ≈ (fam.) ripigliare. 2. a. [tornare in possesso di una cosa che si era abbandonata o perduta: r. l'ombrello] ≈ (fam.) i sensi), (lett.) risensare, (lett.) risentirsi, ritornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] e spartire accentuano la finalità dell’assegnazione delle varie parti a qualcuno: segmentare l’asse in tre parti; il terreno fu spartito in cinque appezzamenti. Se si divide in due parti uguali, è appropriato dimezzare o, più com., smezzare o fare a ... Leggi Tutto

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] spesa [dichiarare di aver speso più del prezzo reale per intascare la differenza] ≈ (fam.) fare la cresta. 2. (fig.) a. [prendere per sé cosa o persona che appartiene ad altri, anche con la prep. a del secondo arg.: r. un'idea; r. la fidanzata a un ... Leggi Tutto

intrinseco

Sinonimi e Contrari (2003)

intrinseco /in'trinseko/ [dal lat. intrinsĕcus, avv., "all'interno"] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). - ■ agg. 1. [che appartiene alla cosa in sé, che procede dalla sua intima natura: pregi, difetti i.] [...] ≈ connaturato, connesso, insito. ↔ estraneo, estrinseco. 2. (non com.) [di persona con cui si ha grande dimestichezza: amico i.] ≈ fraterno, intimo, stretto. ■ s. m., non com. 1. (solo al sing.) [parte ... Leggi Tutto

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] non com., a bomba) → □; fig., tornare indietro → □; tornare in sé → □; tornare in vita (o a vivere o al mondo). b. [essere proveniente da decisione, anche in vista di modificarla] ≈ rifletterci, (fam.) ripensarci. b. [di cosa, presentarsi, ... Leggi Tutto

letto

Sinonimi e Contrari (2003)

letto /'lɛt:o/ s. m. [lat. lectus]. - 1. (arred.) [mobile destinato al riposo e al sonno] ≈ (lett.) alcova, [spec. se misero] giaciglio, [coniugale] (lett.) talamo. ⇓ amaca, (scherz.) cuccia, culla. ● [...] da letto ≈ [→ CAMERA (1. a)]; mettersi a letto 1. [porsi in un letto] ≈ coricarsi. ↔ alzarsi. 2. [mettersi a letto per ] ≈ allettarsi, ammalarsi. ↔ alzarsi, guarire. 2. (estens.) [qualsiasi cosa su cui ci si corica: la terra nuda era il suo letto] ≈ ... Leggi Tutto

vendere

Sinonimi e Contrari (2003)

vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] riferito a cosa (anche astratta) di cui si dispone, in quantità tale da poterla vendere: hai ragione da v.] ≈ a iosa, in abbondanza. b . (estens.) [avere intenzione di privarsi di un bene, offrire a eventuali compratori e sim.: se ti ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] peggio, peggiore. 3. [con valore neutro, in taluni pred. nom. come esser m., creder m. e sim., cosa migliore, più opportuna e sim.: è m. contenta gode; meglio soli che male accompagnati ≈ ‖ chi fa da sé fa per tre. ↔ ‖ l'unione fa la forza. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

grano

Sinonimi e Contrari (2003)

grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. 3. (estens.) a. [qualunque cosa assai piccola, spec. se tondeggiante: un g. di sale; i g. della corona del rosario] ≈ briciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] inoltre, odio ha come ogg. una persona (piuttosto che una cosa) o alcune sue caratteristiche fisiche, morali o comportamentali. Avversione è e vizioso in sé stesso, già ben lo sapevano tutti coloro che stupidi affatto non sono (V. Alfieri). In più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali