narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] coca e Cosanostra. «La taglia che il governo colombiano ha fissato nel ‘95 sui narcoboss – dice Innocenti – ha portato alla cattura di tutto il Cartello di Calì». (Unità, 28 marzo 2000, p. 11, Le Cronache) • "El Chapo Guzman è un amorevole padre di ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] il v., in senso fig., scomparire, dileguarsi improvvisamente (cfr. involarsi), riferito a cosa o persona: il denaro, il cassiere ha preso il v.; con sign. più generico: quando un nostro padre predicatore ha preso il v., non si può prevedere su che ...
Leggi Tutto
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] . d’anni; è stato un s. di contrattempi a farmi tardare; la nostra vita è stata un s. di disavventure; il suo racconto è tutto un seguito le cose si sono sistemate; vedremo in s. che cosa si potrà fare; di seguito, senza interruzione, senza mai ...
Leggi Tutto
misero
mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] il compatimento: che m. vita è stata la sua!; m. sorte, la nostra!; fece una ben m. fine; il loro m. stato ci commuove. c. una m. mancia; ciò che noi gli possiamo dare è ben m. cosa in confronto a ciò di cui avrebbe bisogno. Di abito che non ripara ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] penseranno per caso di fare (o farsi) il n. in casa nostra?; trasferito temporaneamente a Lucca, la città gli era piaciuta e vi e sim.). c. poet. Il luogo reale o figurato nel quale qualche cosa si trova, risiede, giace: forse è nato Chi l’uno e l’ ...
Leggi Tutto
nostronòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] potere; questo fa parte dei n. doveri; e anche per indicare cosa fatta o detta o scritta da noi o comunque proveniente da noi: dei n.; abbiamo deciso di fare una scampagnata: vuoi essere dei nostri?). b. Con valore più propriam. di sost. (per ellissi ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] della sua vita; morì di morte o.; un periodo o. della nostra storia, di cui si hanno scarsi documenti, o triste per le condizioni ignorarla totalmente; tenere qualcuno all’o. di qualche cosa, non informarlo, nascondergliela volutamente. Dim. ...
Leggi Tutto
lelemorismo
s. m. (iron. spreg.) Capacità deteriore di insinuarsi e condizionare con le proprie scelte l’ambiente dell’intrattenimento e dello spettacolo, attribuita all’agente Lele Mora, noto alle cronache [...] 2006, p. 30, Cronaca) • [tit.] Se la tv muore di «lelemorismo» [testo] […] una cosa è certa, sinistramente certa: da almeno una decina d’anni la nostra tv sta morendo di «lelemorismo». Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] noi non è un soggetto imperativo, ma è la prima cosa vivente scorta, la prima amata. Simbolicamente intesa, la maternità più che Patria; la lingua è materna. Dire che la nostra autentica Patria è la lingua significa affermare che nessuna Patria dovrà ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] connessione online; usato anche in funzione avv.le. ♦ Cosa significa essere umani nell'era digitale? La domanda non è modo in cui la tecnologia delle comunicazioni ha cambiato la nostra vita. Alla base sta appunto il riconoscimento dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...