• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [32]
Anatomia [21]
Industria [19]
Alimentazione [17]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [11]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Zoologia [5]

impallinata

Vocabolario on line

impallinata s. f. [der. di impallinare]. – Lo stesso, e più espressivo, che impallinatura, come scarica di pallini da cui si viene colpiti: prendersi un’i. nella coscia; l’i. arrestò la corsa della lepre. ... Leggi Tutto

ipodermocliṡi

Vocabolario on line

ipodermoclisi ipodermocliṡi s. f. [comp. di ipoderma1 (nel sign. 2) e gr. κλύσις «lavaggio»]. – Introduzione, mediante apposito ago, di soluzione fisiologica nel tessuto adiposo sottocutaneo di determinati [...] distretti corporei (faccia anterolaterale della coscia, parete addominale); è indicata, tra l’altro, in casi di notevole disidratazione dell’organismo (per es. per diarrea grave e prolungata), di forti perdite di cloruro di sodio (vomito ripetuto), e ... Leggi Tutto

grascèlla

Vocabolario on line

grascella grascèlla (o grassèlla; anche grasciòla, letter. grasciuòla) s. f. [etimo incerto]. – In zoologia, la parte prominente in avanti che separa la coscia dalla gamba del cavallo e corrisponde alla [...] rotula ... Leggi Tutto

natica1

Vocabolario on line

natica1 nàtica1 s. f. [lat. tardo, dei gloss., natica, der. di natis (che aveva lo stesso sign.), voce di origine non chiara]. – 1. Ciascuna delle due masse carnose di forma convessa e arrotondata, costituite [...] n. del cavallo; le callose n. delle scimmie. Più specificamente, in ezoognosia, la regione al margine superiore-posteriore della coscia che ha per base anatomica la tuberosità dell’ischio. In macelleria, nome dato a Napoli e in altre località merid ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] connettivale dei muscoli, detto anche aponeurosi; f. lata (cioè larga), l’aponeurosi che avvolge i muscoli della coscia. 7. In araldica, pezza onorevole disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo del fianco sinistro dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

thigh gap

Neologismi (2014)

thigh gap (Thigh-Gap) loc. s.le m. inv. Secondo alcuni dettami della cura del corpo femminile diffusi in Rete attraverso scatti fotografici,lo spazio vuoto tra le cosce che deve apparire quando una donna [...] -Gap", in Francia "espace entre les cuisses" e se dovessimo tradurlo in italiano suonerebbe un po' come "spazio vuoto tra le cosce". Sarebbe quella forma arcuata che le gambe prendono in assenza di ciccia. (Barbara Pepi, Panorama.it, 2 settembre 2013 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
coscia
In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide...
coscia
coscia Lucia Onder . In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro per le ren sù la ritese; e così ai vv. 74...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali