• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [32]
Anatomia [21]
Industria [19]
Alimentazione [17]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [11]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Zoologia [5]

vaginismo

Vocabolario on line

vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo [...] il rapporto sessuale e, a volte, lo stesso esame ginecologico. In genere è dovuto a cause psicogene (v. primitivo) ed esprime un’avversione fobica al rapporto sessuale, legata a pregresse esperienze traumatizzanti ... Leggi Tutto

accosciarsi

Vocabolario on line

accosciarsi v. rifl. [der. di coscia] (io m’accòscio, ecc.). – Mettersi giù piegandosi sulle gambe; riferito a persone e ad animali: Sentì mancarsi le ginocchia e il core A quel dir l’infelice, e abbandonata [...] L’asta, accosciossi coll’aperte braccia (V. Monti) ◆ Part. pass. accosciato, anche come agg.: dorme all’ombra del suo cavallo accosciato (Pascoli) ... Leggi Tutto

cuissard

Neologismi (2008)

cuissard s. m. inv. Stivale femminile con tacchi alti e sottili, che avvolge la gamba fino all’altezza della coscia, spesso confezionato con pellami morbidi e aderenti, talvolta decorati con stoffe o [...] materiali vari, di colori anche sgargianti. ◆ A volte ritornano. Vengono rivisitati e corretti. E alla fine si impongono come nuovi. Sono gli oggetti culto di ogni stagione, accessori scovati dal passato ... Leggi Tutto

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] la qualità con un tassello. 4. In zootecnia, lo stesso che maneggiamento. 5. In macelleria, uno dei nomi region. del taglio di carne bovina altrove chiamato pancia o falda, tra il costato e la coscia. ◆ Dim. tastino, nelle accezioni del n. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insanguinare

Vocabolario on line

insanguinare v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] . (aus. avere), ant. Versare o stillare sangue (proprio), sanguinare: E insanguinargli pur tuttavia il fianco Vede e la coscia e l’altre sue ferite (Ariosto). ◆ Part. pass. insanguinato, anche come agg., macchiato di sangue: mani insanguinate (anche ... Leggi Tutto

gerétto

Vocabolario on line

geretto gerétto s. m. [dal fr. jarret, affine all’ital. garretto]. – Nome region. (settentr.) di due tagli di carne bovina, g. posteriore e g. anteriore, altrove denominati muscolo posteriore o di coscia [...] e muscolo anteriore o di spalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scosciato

Vocabolario on line

scosciato agg. [der. di coscia, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Detto di costume da bagno, o di un indumento intimo, molto incavato all’altezza dell’articolazione dell’anca con le cosce, in modo da lasciare [...] queste ultime abbondantemente scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rialzato

Vocabolario on line

rialzato agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] della corona sormontata sul cerchio da fioroni, gruppi di perle, punte perlate, archi o vette, tocchi: corona rialzata di 8 fioroni. È anche attributo della coda del leone e del toro passata sotto la coscia sinistra e rialzata sulla schiena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ischiàtico

Vocabolario on line

ischiatico ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria i., ramo dell’arteria ipogastrica; incisure [...] misto, di moto e di senso, il più voluminoso tra i nervi del corpo umano, che fornisce rami per alcuni muscoli della coscia e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio; tuberosità i., la parte più spessa dell’osso iliaco, corrispondente al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ròsbif

Vocabolario on line

rosbif ròsbif (tosc. ròsbiffe o rosbìffe) s. m. [adattamento ital. dell’ingl. roast beef, propr. «manzo arrostito»]. – Taglio di carne magra e tenera di bue di grandi dimensioni (in genere la parte interna [...] della coscia vicina al girello e al controgirello) cotto intero allo spiedo o in forno, o anche in tegame, in modo che risulti bene arrostito all’esterno e poco cotto, al sangue, all’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
coscia
In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide...
coscia
coscia Lucia Onder . In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro per le ren sù la ritese; e così ai vv. 74...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali