canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] canto. Cantava tutto il giorno, ma a modo suo. Voleva anzi farmi sentire subito una sua canzone. Ma io non ne volli sapere e alquanto villanamente corsi via.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Cantare, Concerto, Musica, Nota, Suonare, Voce ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] c.) o anche qualità, abilità (atleta di c. internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
classe di consumo
classe di ferro
coscienza di classe
di classe
lotta di classe
prima classe
seconda classe
Citazione
Eri il primo della classe sì o no? s ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che si presentano sotto la forma del diario di un personaggio (“La coscienza di Zeno” è un d.).
Parole, espressioni e modi di dire
diario di bordo
diario di classe
diario scolastico
tenere un ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] un sistema di vita, un comportamento o l’attribuzione di un particolare valore a qualcosa, nonché l’acquisizione di una coscienza collettiva di fronte a problemi umani e sociali (c. della vita, del lavoro, del profitto).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] un turbamento emotivo che insorge a causa dell’incapacità dell’individuo di risolvere certi problemi della sua vita (c. di coscienza; le c. dell’adolescenza). 5. MAPPA Nel linguaggio dell’economia, il termine designa la fase del ciclo economico che è ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] a violarlo questo diritto, che pure emana da una legge dello Stato, perdio, sacrosanta! Ma ripeto che ci sono qua io, ora, e glielo faccio vedere!
Luigi Pirandello,
Suo marito
Vedi anche Coscienza, Esperienza, Essere, Filosofia, Individuo, Vivere ...
Leggi Tutto
esperimento
1. Si chiama ESPERIMENTO tutto ciò che si fa per provare, e in particolare per conoscere e dimostrare le qualità di una persona o di una cosa (il dolce è stato un e. riuscito; fare qualcosa [...] di quanto volevo dire, cioè quel celebre esperimento di Darwin su una cavalla araba, ma, grazie al Cielo, sono quasi sicuro di non averne parlato.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Biologia, Chimica, Ecologia, Esame, Prova, Scienza ...
Leggi Tutto
esame
1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] (e. di ammissione, di abilitazione, di maturità; e. universitario, di Stato).
Parole, espressioni e modi di dire
esame di coscienza
esami di laboratorio
fare l’esame, gli esami
prendere in esame
prova d’esame
Citazione
È inutile, – diss’egli – è ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...]
essere, sentirsi nel proprio elemento
furia degli elementi
quinto elemento
sistema periodico degli elementi
Citazione
La tranquillità della coscienza era l’elemento più importante per la felicità.
Italo Svevo,
Una vita
Vedi anche Acqua, Aria, Atomo ...
Leggi Tutto
elastico
1. MAPPA Viene detto ELASTICO ciò che è dotato di elasticità, cioè di quella proprietà che i corpi hanno di subire, per effetto di alcune sollecitazioni, delle deformazioni che poi scompaiono, [...] a qualità intellettuali o morali, o al comportamento di una persona, l’aggettivo indica adattabilità o prontezza (coscienza elastica; principi elastici; ingegno e.). 5. Quando viene usato come sostantivo, il termine indica una sottile striscia ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...