nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] . E m’è nata perché mia moglie m’ha sorpreso nel corridojo, dietro l’uscio del salotto, cheto e chinato a spiare per il buco della serratura.
Luigi Pirandello,
Tutt’e tre
Vedi anche Allevare, Biologia, Coscienza, Esistere, Morire, Nuovo, Vita, Vivere ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] 6. oppure a chi è preso da malinconia o irritazione (essere d’umore n.; essere n. in volto) 7. o ha la coscienza macchiata da gravi colpe (è un’anima nera; dimostrare la più nera ingratitudine). 8. Usata come sostantivo, oltre al colore stesso, la ...
Leggi Tutto
obbligo
1. MAPPA La parola OBBLIGO deriva da un verbo latino che significa ‘legare a qualcuno, a qualcosa’: il suo significato è quindi quello di un legame a cui non ci si può sottrarre. Un obbligo [...] 2. il forte vincolo può nascere non solo dal rispetto della legge, ma anche da una morale condivisa che impone alla coscienza il rispetto delle persone con cui entriamo in contatto, che comporta doveri di gratitudine, di cura ecc. (o. di riconoscenza ...
Leggi Tutto
paradiso
1. MAPPA Nella religione cristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione [...] ?... forse perché sola in questa capanna ti troveresti molto infelice?»
Ippolito Nievo,
Novelliere campagnolo
Vedi anche Anima, Carità, Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Peccato, Religione, Simbolo, Speranza ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] i particolari rivelatori d’una personalità o d’una condizione, o d’uno spettacolo, che interessavano il mio lavoro, ciò che mi pare precipuo del lavoro artistico.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Carattere, Coscienza, Qualità, Tipo, Umore ...
Leggi Tutto
pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] di ciò che è percepito dai sensi (fermare il p. su qualcosa; p. razionale, intuitivo, creativo). 2. Con il termine pensiero si intende anche l’attività di riflettere in quanto contrapposta all’azione, ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] meditare, riflettere (un libro, un discorso che fa p.; lasciami p. fino a domani). 3. Il verbo può avere il significato di dirigere l’attività del pensiero verso qualcuno o qualcosa (p. a una persona con ...
Leggi Tutto
peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] Cambia vento. Le lodi ritornano lodi, proclamate da chi si credeva, magari, nemico.
Anna Banti,
Artemisia
Vedi anche Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Errore, Fede, Invidia, Ira, Paradiso, Religione, Sacrificio, Simbolo, Virtù ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] da ansie, preoccupazioni o sentimenti troppo intensi (raggiungere la p. dell’anima; essere in p. con sé stesso, con la propria coscienza; il rimorso non gli dà p.; non sapersi dar p.).
Parole, espressioni e modi di dire
con buona pace di
darsi pace ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] di sé, indipendentemente dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; popoli liberi, schiavi, oppressi). ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...