• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

moral suasion

Neologismi (2008)

moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente [...] , Giornale, 22 luglio 2008, p. 1, Prima pagina). Espressione ingl., a sua volta composta dall’agg. moral (‘morale, di coscienza’) e dal s. suasion (‘persuasione’). Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 1985, p. 41, Economia (Enrico Morelli). ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] vicino a salire, in espressioni di senso traslato: il vino gli è montato alla testa, gli ha annebbiato il cervello, la coscienza; se qualcuno lo contraddice, gli monta subito il sangue alla testa, s’infuria, perde il controllo di sé. Di uova, panna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

apostaṡìa

Vocabolario on line

apostasia apostaṡìa s. f. [dal lat. tardo apostasia, gr. ἀποστασία «defezione», der. di ἀϕίστημι «distaccarsi»]. – 1. Ripudio, rinnegamento della propria religione per seguirne un’altra. In partic., [...] parziale) della fede da parte di un battezzato, manifestato esteriormente in modi non equivoci e con la volontà e coscienza di abbandonarla (il passaggio ad altra fede è solo una circostanza aggravante). Con sign. più specifico: a. dalla religione ... Leggi Tutto

scuòtere

Vocabolario on line

scuotere scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] con forza, tenendolo per lo più per le spalle o per le braccia, spec. per svegliarlo o per fargli riprendere coscienza (anche fig., sollecitarlo per distoglierlo da uno stato di torpore, di pigrizia, di apatia); quindi, s. dal sonno, in senso ... Leggi Tutto

dormiglióso

Vocabolario on line

dormiglioso dormiglióso agg. [der. di dormire], letter. – Sonnacchioso, assonnato; anche fig., dell’indole di una persona, dell’attività della mente, e sim.: coscienza d. fu detta quella che è negligente [...] a conoscere il vero (Rosmini) ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] sonno mio, nel sonno ch’io dormivo (D’Annunzio); d. il sonno del giusto, avere un sonno tranquillo, proprio di chi ha la coscienza a posto (ma, al plur., d. il sonno dei giusti, essere morto). Dormire la grossa (anche, e più spesso, della grossa e ... Leggi Tutto

callóso

Vocabolario on line

calloso callóso agg. [dal lat. callosus]. – 1. Pieno di calli: mani c.; o che presenta l’ispessimento, l’indurimento caratteristico dei calli: parte c., protuberanza c.; fig., coscienza c. (più com. [...] incallita), che non sente più il rimorso. 2. In botanica, di un organo di pianta (per lo più del margine di una foglia), quando ha prominenze più rigide del resto e di solito bianche. 3. In medicina, corpo ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] figli; è d. dei cittadini rispettare le leggi; assolvere il proprio d. verso la patria, verso la società; per d. di coscienza. Con senso più generico, essere, sentirsi in d. verso qualcuno, essere o sentirsi impegnati verso di lui: non mi sento in d ... Leggi Tutto

indignazióne

Vocabolario on line

indignazione indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il [...] senso di umanità, di giustizia e la coscienza morale: fatti che suscitano i.; muovere, provocare, suscitare la pubblica i.; manifestare la propria i.; diedi sfogo alla mia i.; atti d’indegnazione e di disprezzo con cui ciascuno guarda il carnefice ( ... Leggi Tutto

ratificare

Vocabolario on line

ratificare v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. «rendere valido, confermato»: v. rato), sul modello dei verbi in -ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). [...] presidente non ha voluto r. l’operato del direttore generale; o confermare, in senso ampio: dovunque il grido della vostra coscienza è ratificato dal consenso dell’Umanità, ivi è Dio (Mazzini); non com., confermare un atto proprio: r. le precedenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali