• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

conativo

Vocabolario on line

conativo agg. [der. del lat. conari «tentare»; v. conato e conazione]. – 1. a. In linguistica, di forma verbale che esprime la volontà o lo sforzo, il tentativo di compiere un’azione. b. In linguistica, [...] , per es., nelle frasi imperative). 2. Nel linguaggio filosofico e psicologico, che riguarda la conazione; in partic., di attività che può manifestarsi nella coscienza come volizione o desiderio, o nel comportamento come azione tendente a un fine. ... Leggi Tutto

conazióne

Vocabolario on line

conazione conazióne s. f. [dal lat. conatio -onis «tentativo, sforzo», der. di conari «tentare»]. – Termine di derivazione filosofica, usato, per es., da Spinoza per indicare la tendenza a persistere [...] designati come motivazionali) che comprende i desiderî, gli atti di volontà e in genere gli elementi «attivi» della coscienza, normalmente in contrapp. a cognizione ed emozione, onde la tripartizione dei fenomeni psichici in cognitivi, conativi ed ... Leggi Tutto

sórdo

Vocabolario on line

sordo sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, [...] chi finge di non capire o di chi non vuole capire. b. fig. Insensibile, indifferente: essere s. ai richiami della coscienza, alla voce del dovere; un’aristocrazia s. alle nuove esigenze storiche; per estens.: un animo s. a qualsiasi senso di umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

illuṡionismo

Vocabolario on line

illusionismo illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni [...] filosofia, il termine è stato talora adoperato, in senso peggiorativo, per indicare quelle dottrine che negano la possibilità di una conoscenza oggettiva e affermano che è possibile conoscere solo i fenomeni, intesi come semplici stati di coscienza. ... Leggi Tutto

neuroetica

Neologismi (2008)

neuroetica s. f. Lo studio del comportamento etico sulla base dei progressi compiuti nell’ambito delle neuroscienze. ◆ la Dana Alliance for Brain, l’organizzazione no profit che promuove la settimana [...] la mente umana con la medicina? [testo] […] La conoscenza delle basi neuronali del comportamento, della personalità e della coscienza possono influenzare le nostra stessa idea della natura umana e del vivere in società? Sono quesiti che richiedono ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] in neurofilosofia, in quanto affrontano temi tipici del discorso filosofico quali l’identità, la libertà, la coscienza, la relazione mente-corpo che non possono più essere formulati prescindendo dai risultati ottenuti in campo scientifico ... Leggi Tutto

neurofilosofo

Neologismi (2008)

neurofilosofo s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] che «qualsiasi teoria della coscienza che tiene fuori l’aspetto soggettivo elude il problema». Per tentare di riempire questo «explanatory gap» (una lacuna esplicativa), i neurofilosofi hanno introdotto il termine «qualia» (plurale del latino «quale ... Leggi Tutto

neuromarketing

Neologismi (2008)

neuromarketing s. m. inv. Lo studio dei meccanismi cerebrali che determinano le scelte relative al consumo di beni. ◆ Sei tu che compri o nel tuo cervello è nascosto un io onnipotente che spinge allo [...] shopping compulsivo? Molti vogliono credere alla seconda opzione. È utile per depotenziare le fitte della coscienza. Ma questa possibilità è anche molto altro: è il terreno di caccia degli studiosi di neuromarketing. (Gabriele Beccaria, Stampa, 29 ... Leggi Tutto

godere

Vocabolario on line

godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] che viene dal possesso o dalla contemplazione di un bene spirituale o materiale e dalla coscienza di tale possesso: chi si contenta gode; Così qua giù si gode E la strada del ciel si trova aperta (Petrarca). Con uso assol., trascorrere il tempo tra i ... Leggi Tutto

aurorale

Vocabolario on line

aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente [...] alta. 2. fig., letter. Incipiente, nascente, e sim.: un sentimento a.; avere una coscienza appena a. di qualche cosa; l’arte è intuizione pura ... intuizione affatto scevra di concetto e di giudizio, la forma a. del conoscere, senza la quale non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali