• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

introversióne

Vocabolario on line

introversione introversióne s. f. [der. di introvertere, sul modello di inversione e sim.]. – 1. a. Nel linguaggio mistico, rivolgimento del pensiero nell’interno della coscienza per contemplare in essa [...] la presenza di Dio. b. letter. Esame dei fatti della coscienza, introspezione: gli psicologi ... hanno per esporre le loro i. un vocabolario d’una ricchezza incomparabile (D’Annunzio). 2. In psicologia, l’atteggiamento di chi regola il pensiero e il ... Leggi Tutto

rimòrdere

Vocabolario on line

rimordere rimòrdere v. tr. [lat. remordēre, comp. di re- e mordēre «mordere»] (coniug. come mordere). – 1. Mordere di nuovo: un’ape ingegnosa ... Alle guance di Fillide volando ... Le morse e le rimorse [...] Tasso). Anche, mordere chi ha morso per primo: morso a una mano, rimorse l’avversario a un orecchio. 2. fig. Con coscienza come soggetto, tormentare col ricordo consapevole del male commesso: là dove io onestamente viva né mi rimorda d’alcuna cosa la ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] sign. più determinati: a. Posare: guarda dove metti i piedi; gli mise una mano sulla spalla; fig., mettersi una mano sulla coscienza (v. mano, n. 1 a). b. Far penetrare, inserire, ficcare, conficcare: m. la chiave nella toppa; m. un chiodo nel muro ... Leggi Tutto

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o no la coscienza; si distingue una s. specifica, i cui elementi recettori sono riuniti in apparati anatomicamente ben distinti dal rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] duro Suo m. in questo cor già non oprava (Leopardi), non faceva sentire; anche col sign. di rimorso: i m. della coscienza; O dignitosa coscienza e netta, Come t’è picciol fallo amaro m.! (Dante). Con senso più concr., parola o frase mordace: i m. dei ... Leggi Tutto

neurofenomenologia

Neologismi (2008)

neurofenomenologia s. f. Lo studio dei fenomeni della percezione della coscienza sulla base dei più recenti progressi delle neuroscienze. ◆ Oggi la fenomenologia è protagonista di una singolare vicenda [...] di naturalizzarla, ricorrendo alle recenti scoperte della neurologia per spiegare le indagini fenomenologiche della percezione e della coscienza sul piano scientifico, con non pochi problemi teorici, dal momento che già Edmund Husserl aveva tra i ... Leggi Tutto

neuroimmagine

Neologismi (2008)

neuroimmagine s. f. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] a una persona, anche quando viene mostrata per un periodo di tempo così breve da non arrivare a livello della coscienza. (John-Dylan Haynes, Stampa, 23 gennaio 2008, Tuttoscienze, p. 1). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. immagine ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] contrapp. a ristretto, gretto, meschino e sim.: essere d’idee l., di vedute l.; avere un modo l. di pensare; uomo di coscienza l., non com., privo di scrupoli; persona di manica l., che non guarda tanto per il sottile, spec. nelle cose che riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni, ecc.) e psicologici (i varî stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura: l’idea, il concetto, la nozione del ... Leggi Tutto

coscienzialismo

Vocabolario on line

coscienzialismo s. m. [der. di coscienza]. – In filosofia, termine usato talora con sign. affine a «soggettivismo», per designare la dottrina gnoseologico-metafisica secondo cui ogni realtà è sempre [...] inclusa in una coscienza, individuale o universale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali