• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [9]
Religioni [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

subliminale

Sinonimi e Contrari (2003)

subliminale agg. [dall'ingl. subliminal, comp. di sub- e un der. del lat. limen -mĭnis "soglia"]. - 1. (psicanal.) [che non è direttamente presente alla coscienza: sensazioni s.] ≈ e ↔ [→ SUBCONSCIO agg.]. [...] 2. (massm.) [di forma di persuasione occulta che si attua attraverso messaggi che sono in grado di agire nel subconscio: pubblicità s.] ≈ ‖ celato, dissimulato, nascosto. ↔ ‖ esplicito, palese ... Leggi Tutto

ossessionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ossessionare v. tr. [der. di ossessione] (io ossessióno, ecc.). - 1. [dare tormento con insistenza alla coscienza di una persona: un ricordo, un sospetto che mi ossessiona] ≈ angosciare, opprimere, perseguitare, [...] tormentare. ↓ inquietare, preoccupare, turbare. 2. (estens.) [dare fastidio in modo continuo e insistente: smettila di ossessionarmi con tutte queste domande!] ≈ assillare, (lett.) esacerbare, esasperare, ... Leggi Tutto

risveglio

Sinonimi e Contrari (2003)

risveglio /ri'zveʎo/ s. m. [der. di risvegliare]. - 1. [passaggio dal sonno alla veglia] ≈ (non com.) risvegliamento, [spec. se non spontaneo] sveglia. ‖ alzata, levata. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] spegnimento. b. [ritorno alla realtà e alla sua crudezza: dopo tante speranze, il r. è stato duro] ≈ presa di coscienza. c. [rinnovata vitalità dopo un periodo di crisi, di inerzia: r. degli studi, dei commerci] ≈ revival, riavvio, rifioritura, (non ... Leggi Tutto

doloso

Sinonimi e Contrari (2003)

doloso /do'loso/ agg. [dal lat. dolosus]. - 1. (giur.) [di atto, che è fatto con piena coscienza e intenzionalità] ≈ Ⓖ criminoso, Ⓖ delittuoso, Ⓖ intenzionale, Ⓖ volontario. ↔ colposo, preterintenzionale. [...] 2. (estens.) [che è fatto con inganno] ≈ falso, fraudolento, ingannevole. ↔ leale, onesto ... Leggi Tutto

ritornare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornare [der. di tornare, col pref. ri-] (io ritórno, ecc.). - ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l'ha emessa o data] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere) [...] ). ● Espressioni: fig., ritornare in sé 1. [riacquistare i sensi o le proprie abituali qualità] ≈ riaversi, riprendere coscienza, riprendersi, (lett.) risentirsi, riscuotersi. 2. [riacquistare il controllo di sé] ≈ rinsavire. 2. (fig.) a. [venire di ... Leggi Tutto

rivoltante

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoltante agg. [part. pass. di rivoltare]. - 1. [che dà un senso di nausea, di disgusto: un cibo r.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, (lett.) ostico, repellente, ributtante, ripugnante, (fam.) schifoso, [...] . ↑ (iperb.) divino. ↓ appetitoso, delizioso, gradevole, gustoso, piacevole. 2. (fig.) [che turba fortemente la coscienza morale: un comportamento r.] ≈ disgustoso, nauseante, ripugnante, vomitevole. ↔ integerrimo, irreprensibile. ↓ corretto, giusto. ... Leggi Tutto

intatto

Sinonimi e Contrari (2003)

intatto agg. [dal lat. intactus, der. di tactus, part. pass. di tangĕre, "toccare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che non è stato toccato: foresta tropicale ancora i.] ≈ inviolato. ‖ inesplorato. ↔ violato. [...] [non compromesso o pregiudicato: le possibilità di vittoria restano i.] ≈ immutato, impregiudicato, inalterato. b. [non macchiato da colpa o da accusa: una coscienza i.] ≈ immacolato, incontaminato, incorrotto, integro, puro, specchiato. ↔ corrotto. ... Leggi Tutto

intenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

intenzione /inten'tsjone/ s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre "tendere, rivolgere"]. - 1. a. [orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, di un progetto, ecc.: ha i. di [...] dedicarsi al commercio; è mia i. fare così] ≈ idea, (non com.) intendimento, proposito, volontà. ▲ Locuz. prep.: con intenzione ≈ apposta, deliberatamente, di proposito, premeditatamente, volontariamente, ... Leggi Tutto

interiore

Sinonimi e Contrari (2003)

interiore /inte'rjore/ [dal lat. interior -oris, compar. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come compar. di interno]. - ■ agg. 1. (non com.) [che sta dentro, nella parte più interna] ≈ interno. [...] ↔ esterno. 2. (fig.) [che è proprio o che avviene nell'animo, nella coscienza: vita, dramma i.] ≈ interno, intimo, spirituale. ‖ introspettivo. ⇓ inconscio, psichico, psicologico, sentimentale. ↔ esteriore. ■ s. m., non com. [al plur., gli organi ... Leggi Tutto

interiorità

Sinonimi e Contrari (2003)

interiorità s. f. [der. di interiore]. - 1. [il fatto di essere interiore, il carattere di ciò che è interiore] ≈ intimità. ↔ esteriorità. 2. [assol., vita interiore] ≈ anima, animo, coscienza, interno, [...] intimo, profondo, psiche, spirito, spiritualità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali