• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [9]
Religioni [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

interiorizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

interiorizzare /interjori'dz:are/ [der. di interiore]. - ■ v. tr. (psicol.) [rendere interiore, trasferire nella coscienza: i. un'esperienza] ≈ internalizzare, introiettare. ‖ spiritualizzare. ⇑ assimilare, [...] assorbire, metabolizzare. ↔ esprimere, esteriorizzare, esternare, estrinsecare. ■ interiorizzarsi v. rifl. 1. (non com.) [chiudersi alle influenze del mondo esterno] ≈ appartarsi, chiudersi (in sé stesso ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] logica; contraddizione; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] com.) intrinseco, (lett.) precordio, profondo, segreto. b. [la parte spirituale di sé: nell'i. soffriva] ≈ anima, animo, coscienza, cuore, interiorità, profondo, spirito. 2. [la parte più interna, in senso non spirituale: nell'i. della casa] ≈ centro ... Leggi Tutto

intollerabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

intollerabilità s. f. [der. di intollerabile]. - 1. [l'essere intollerabile sul piano della coscienza: i. di un'ingiustizia] ≈ inaccettabilità, inammissibilità. ↔ accettabilità, ammissibilità, tollerabilità. [...] 2. [l'essere intollerabile per il proprio carattere estremo, eccessivo: i. di una situazione] ≈ insopportabilità, insostenibilità. ↔ sopportabilità, sostenibilità, tollerabilità ... Leggi Tutto

elasticità

Sinonimi e Contrari (2003)

elasticità s. f. [der. di elastico]. - 1. [proprietà di un corpo, di un tessuto, ecc., di subire, sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al [...] adattabilità, apertura, duttilità, flessibilità, malleabilità, versatilità. ↔ chiusura, rigidezza, rigidità. ↑ grettezza, ottusità. c. [arrendevolezza morale: l'e. della coscienza] ≈ disinvoltura. ↑ lassismo. ↔ rigidezza, rigore. ↑ incorruttibilità. ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] (fam.) ficcarsi (o mettersi) nella zucca. ↓ convincersi. ↔ levarsi (o togliersi) dalla testa. 2. [imprimersi qualcosa nella coscienza o nella memoria] ≈ ricordare, tenere a mente, tenere presente. □ giramento di testa [impressione di sentirsi girare ... Leggi Tutto

introspettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

introspettivo agg. [dall'ingl. introspective e fr. introspectif, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre "guardare dentro"]. - [che è basato sull'osservazione diretta e intenzionale dei [...] propri fatti di coscienza: sottoporsi a un esame i.] ≈ ‖ interiore, intimo, psicologico. ↔ ‖ esteriore. ... Leggi Tutto

sacrario

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrario /sa'krarjo/ s. m. [dal lat. sacrarium, der. di sacrum "cosa sacra"]. - 1. (archit.) [ambiente in cui sono raccolti i resti o i ricordi di persone benemerite della patria: il s. dei caduti] ≈ mausoleo, [...] .) [luogo, anche immateriale, caratterizzato da particolari condizioni di intimità, di inviolabilità, anche fig.: il s. delle pareti domestiche; custodire un segreto nel s. della coscienza] ≈ intimità, (lett.) penetrale, sancta sanctorum, santuario. ... Leggi Tutto

emancipare

Sinonimi e Contrari (2003)

emancipare [dal lat. emancipare "liberare (dalla patria potestas)", der. di mancipare "alienare, vendere", col pref. e-] (io emàncipo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (dir. rom.) [nella Roma antica, dare la libertà [...] subalterna e sim., con la prep. da o assol.: e. dalla famiglia; non riuscire a e.] ≈ affrancarsi, liberarsi, [culturalmente] prendere coscienza (di). ↔ asservirsi (a), assoggettarsi (a), dipendere, legarsi (a), sottomettersi (a), vincolarsi (a). ... Leggi Tutto

io

Sinonimi e Contrari (2003)

io s. m. [lat. volg. ✻ĕo, lat. class. ĕgo], invar. (rarissimo il plur. ii). - 1. (filos.) [l'uomo in quanto soggetto pensante, che ha coscienza di sé] ≈ soggetto. ↔ non-io. 2. (psicanal.) [istanza dell'apparato [...] psichico, per lo più con iniziale maiusc.] ≈ ego. ‖ Es, super-ego, super-io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali