• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [9]
Religioni [5]
Occultismo e metapsichica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

monologo

Sinonimi e Contrari (2003)

monologo /mo'nɔlogo/ s. m. [dal gr. tardo monólogos "che parla solo", raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). - [discorso fra sé e sé, anche come voce interiore di un personaggio letterario o recitato [...] da un attore] ≈ soliloquio. ‖ Ⓣ (mus.) assolo. ⇓ Ⓣ (crit.) flusso di coscienza, monologo interiore. ... Leggi Tutto

sottoproletariato

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoproletariato s. m. [comp. di sotto- e proletariato]. - (polit.) [nella teoria marxistica, parte del proletariato che vive in condizioni di illegalità o di vagabondaggio, priva di ogni coscienza di [...] classe] ≈ Lumpenproletariat. ‖ plebe, proletariato ... Leggi Tutto

radicare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] [...] fagotto, (fam.) levare le tende, partire, (fam.) sloggiare, traslocare. 2. (fig.) [entrare stabilmente nella mente, nella coscienza e sim.: un pregiudizio che si è radicato nel suo animo] ≈ abbarbicarsi, attaccarsi, insediarsi, inserirsi, installarsi ... Leggi Tutto

coscienziosità

Sinonimi e Contrari (2003)

coscienziosità /koʃentsjosi'ta/ s. f. [der. di coscienzioso].- [l'essere coscienzioso] ≈ accuratezza, coscienza, cura, diligenza, esattezza, meticolosità, precisione, puntualità, rigore, scrupolo, serietà. [...] ↔ imprecisione, incuria, leggerezza, negligenza, noncuranza, sciatteria, superficialità, trascuratezza ... Leggi Tutto

gravare

Sinonimi e Contrari (2003)

gravare [lat. gravare, der. di gravis "grave"]. - ■ v. tr. 1. a. [imporre un peso, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: g. le spalle d'un fardello; g. gli alunni di compiti] ≈ appesantire, caricare, [...] prep. su, anche fig.: tutto l'arco grava sui due pilastri; è una colpa che grava sulla mia coscienza] ≈ gravitare, pesare, poggiare, premere. 2. (fig., lett.) [recare fastidio, anche assol.: l'attesa grava molto] ≈ dispiacere, infastidire, molestare ... Leggi Tutto

cristallino

Sinonimi e Contrari (2003)

cristallino agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. krystállinos]. - 1. [di cristallo: vaso c.]. 2. (fig.) [dell'aria, del cielo e sim., simile al cristallo per chiarezza, trasparenza, ecc.] ≈ chiaro, limpido, [...] ↑ squillante. ↔ chioccio, fioco, roco, smorzato, sordo. ↑ cupo. 4. (fig.) [inappuntabile sotto il profilo morale: coscienza c.; animo c.] ≈ integro, irreprensibile, limpido, onesto, pulito, puro, retto, specchiato, trasparente. ↔ abietto, abominevole ... Leggi Tutto

rappresentativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentativo /rap:rezenta'tivo/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. a. [di procedimento artistico e sim., che rappresenta, che è atto a raffigurare efficacemente: la funzione r. dell'arte; capacità r.; [...] stile r. di uno scrittore] ≈ ‖ espressivo. b. (filos., psicol.) [di fatto e processo mentale, che rappresenta alla coscienza un oggetto] ≈ ‖ cognitivo, conoscitivo. 2. [di cosa o persona, che rappresenta tipicamente una determinata situazione, con la ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] 3. a. (filos.) [processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza e, anche, il contenuto stesso] ≈ cognizione, conoscenza. ‖ immaginario, immaginazione. b. (psicol.) [ciò che la mente ... Leggi Tutto

cultura

Sinonimi e Contrari (2003)

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] modo di vivere di un gruppo sociale, anche scomparso: la c. degli Incas] ≈ abitudini, civiltà, costumi, folclore, tradizioni, usi e costumi. ‖ mentalità. 3. (giorn.) [concezione acquisita: la c. dell'ambiente] ≈ coscienza, mentalità. [⍈ CONOSCERE] ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] , anche assol.: r. un gol; un attaccante che non realizza] ≈ marcare, segnare, siglare, trasformare. 4. [acquistare coscienza di qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: non realizza la pericolosità della situazione; realizzò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali