funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] e rappresentata tramite una formula.
Parole, espressioni e modi di dire
facente funzione
fare le funzioni di
in funzione di
Citazione
Se crede che la sua disgrazia coniugale sia inerente alla pubblica funzione di lampionajo, ebbene, rinunzi a questa ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] invenzione, un lavoro (l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; il lavoro l’ha fatto un’i. veramente geniale). 9. In altri casi l’idea è un prodotto che ognuno ha di vedere e di giudicare le cose (hanno le stesse idee), cioè un’opinione ( ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] parla alla fantasia); 14. riferito a cose, ha il significato più generico di sé
parlarsi addosso
senti chi parla!
Proverbi
pensa molto, parla poco e scrivi meno
altro è parlar di morte, altro è morire
Citazione
Parlammo a lungo, per la prima volta in ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] 5. Un significato antico del termine è quello di puro, non alterato: oggi questo significato sopravvive solo in riferimento a un vino o a un olio che, se è detto sincero, vuol dire che è genuino, non adulterato.
Parole, espressioni e modi di dire
a ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] quel brontolone!). 4. Quando si riferisce a cose e animali, significa non farsi sentire o non un bel tacer non fu mai scritto
Citazione
«Se Dio tien conto di quel che lei fa...» la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di bionde. ...
Leggi Tutto
umile
1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] o di umili natali); 5. può anche essere riferito a cose e situazioni che sono segnali di una condizione economica non molto che non ce la costringano, non guarda in viso nessuno; e crede, così, di far piacere. Se qualcuno le chiede un bacio, ella non ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] cura di Gerardo D’Amico. In primo piano: la richiesta dei delle cure se il tumore è insorto in età pediatrica e dopo 10 in età adulta. esigere informazioni in merito alla Se il ministro della Salute [Orazio Schillaci] scende in : «Persa in partenza per ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] ora la cultura è cambiata. C'erano molte cose che non erano popolari ma esistevano già, come », ha detto [Melissa Viviane Jefferson, in arte Lizzo]. (Andrea Lanfranchi, Corriere della accettazione e di amore per se stessi. L'attrice e cantante ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] suoni e arrangiamenti senza confini. Ma se non fosse cantato in italiano, questo nuovo Status potrebbe arrivare propria, è tante cose e sono curioso di vedere come lo prenderà il pubblico. È un ponte tra il primo disco, Io in terra (subito disco ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] mia, di tua, di sua f., persone fidate a cui si ricorre incose delicate e d’importanza; medico, avvocato di f., quello che è liberamente 2. In diritto costituzionale, voto di f., votazione mediante la quale il parlamento approva (o, se la votazione ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...