faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] f. scura, sofferente, allegra; f. da furbo; gli si legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò f.). 3. In senso figurato, la faccia è l’aspetto, l’apparenza di qualcuno o di qualcosa (se le cose stanno così, la questione cambia f.), 4. ma può anche ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. In senso figurato, mobile significa mutevole, riferito soprattutto al volto di una in contrapposizione all’immobilità dell’assoluto, cioè di ciò che esiste di per sé ed è fondamento di tutte le cose. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] di questo metodo di formazione, che in Barilla i dipendenti avranno l'opportunità di fare». Un caos che genera stelle danzanti se l’arrivo dei due piccoletti ha comportato di un nuovo punto di vista sulle cose: «Apprezzi il loro modo di guardare il ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] Peccato che, come ormai noto, le cose non stiano così e che proprio i sistemi di comportamento nei curriculum ricevuti nel passato, in gran parte da uomini. Il risultato è com, 16 aprile 2021, Cinema) • Se l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e i ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] . che conta, nella produzione di un artista). 2. In alcuni casi, anche se non c’è un aggettivo che lo precisa e lo cose da sbrigare; quel figlio gli ha dato una q. di preoccupazioni). Il termine ha anche alcuni significati tecnici e specifici: 3. in ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] prende decisioni con la pancia). 3. In alcuni casi, il termine indica l’umanità, Ah signore, caro Lei! L’è una roba, che se la dura, io scappo, io scappo, io scappo! . Io glielo dico, neh, perché certe cose, Le pare?
Antonio Fogazzaro,
Daniele Cortis
...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] fare le cose è eccessiva, e genera risultati non apprezzabili; quindi in molti casi il concetto di fretta è accompagnato dall’aggettivo o dall’avverbio troppo (giudichi con troppa f.; parli troppo in f.), e può portare con sé, anche implicitamente ...
Leggi Tutto
maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] è diventato un m.; si ingozza di tutto, è un m.), 5. o, infine, una persona che fa o dice cose sconce, oscene, che si comporta in modo immorale (un vecchio m.).
Parole, espressioni e modi di dire
del maiale non si butta via niente
Citazione
Sono ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...