pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] Peccato che, come ormai noto, le cose non stiano così e che proprio i sistemi di comportamento nei curriculum ricevuti nel passato, in gran parte da uomini. Il risultato è com, 16 aprile 2021, Cinema) • Se l’intelligenza artificiale, gli algoritmi e i ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] che risponde prontamente a ogni nostra domanda in modo più che soddisfacente. Non è interi articoli o addirittura saggi (anche se la qualità, per il momento, Sa tutto? No ma sicuramente sa molto più cose di voi. E non sempre fornisce risposte corrette ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] scrivendo? Ma dove l’hai beccato questo “attenzionata” (e riecco il rosso)? Ma in quale cavolo di brogliaccio hai scovato questo verbo e il suo participio passato se nel dizionario italiano non esistono neanche a pagarli a peso d’oro? (Nando dalla ...
Leggi Tutto
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese [...] in regola per diventare una parola familiare tanto quanto quella che identifica la filosofia danese. Anche questa arriva dal Nord Europa, e se ad avvicinarsi alla natura anche attraverso le piccole cose come respirare aria fresca al mattino. Infatti « ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] produttivo del nostro paese. Se dovessi individuare un parametro che al pubblico più “debole”, quello che è in cerca di speranza e che rincorre i sogni cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] un titolo all’intervistatore: «Se mia figlia mi confessasse di signor Cecchini [Paolo C.] dice le stesse cose della figlia. Identiche, talis pater talis in Russia? Macché. La dittatura c’è in Corea del Nord, non in Russia». «Censura? Beh, perché in ...
Leggi Tutto
vacansia s. f. Spiacevole sensazione di irritabilità o viceversa di oppressione causata dall’incapacità di dedicarsi al riposo e allo svago, rinunciando serenamente ai ritmi di solito frenetici dell’attività [...] di fatto è l’ansia che ci prende quando pensiamo a tutte le cose che dobbiamo fare. Pure in ferie. Pare esistano anche magliette con la scritta “Vivo in vacansia”. Se però a prima vista strappa un sorriso, sotto sotto nasconde una verità inquietante ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] possono s. oltre duemila spettatori. Comuni le espressioni fig.: non s. insé dalla gioia, essere estremamente felice, contento; cose che non stanno né in cielo né in terra, assurde, incredibili. 6. a. Accompagnato da varie determinazioni, specifica ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] contemporaneamente a un numero anche molto limitato di individui o cose o di loro gruppi; ne bastano infatti due (agire in comune
luogo comune
nome comune
non comune
senso comune
Proverbi
mal comune mezzo gaudio
Citazione
Scusatemi la similitudine; se ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...