macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato [...] l’universo nel suo complesso con implicita insistenza sull’ordine armonico che regge le varie sue parti; al macrocosmo corrisponde – come rispecchiamento e ricapitolazione – l’uomo microcosmo ...
Leggi Tutto
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] iniziate con John Wheeler, uno dei grandi maestri della fisica del Ventesimo secolo, scopriva una nuova forza del cosmo battezzata «gravitomagnetica» che era stata prevista da [Albert] Einstein ma mai trovata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] è quella del big bang (v. anche cosmologia), la grande deflagrazione primordiale che ha generato l’espansione (v.) del cosmo. La geometria dello spazio-tempo dell’universo, il cui studio si basa sulla teoria della relatività generale di A. Einstein ...
Leggi Tutto
albergo spaziale
loc. s.le m. Albergo orbitante nello spazio. ◆ Le compagnie aeree britanniche British Airways e Virgin Atlantic sono tra i possibili finanziatori di un progetto che fino a pochi anni [...] ogni 90 minuti. (Tempo, 14 settembre 1998, p. 12, Dal mondo) • Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che realizzò la Mir) e dalla ...
Leggi Tutto
panspermia
panspermìa s. f. [comp. di pan- e del gr. σπέρμα «seme»]. – Teoria biologica del sec. 19° (proposta a sostegno della generazione spontanea), secondo la quale i germi della vita si spargerebbero [...] per tutto il cosmo, sviluppandosi tuttavia soltanto in presenza di condizioni ambientali favorevoli. ...
Leggi Tutto
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei [...] mistico-religioso, organizzato in comunità con precise norme etiche: scopo ultimo della vita filosofica è la contemplazione dell’armonia del cosmo per risalire di qui al principio divino che regge il tutto e da cui l’anima umana, immortale, è ...
Leggi Tutto
cosmobiologia
cosmobiologìa s. f. [comp. di cosmo- e biologia]. – Lo studio dei problemi biologici relativi agli spazî interplanetarî e interstellari e ai corpi che in essi si trovano; è detta anche [...] biologia spaziale o biologia extraterrestre, o esobiologia ...
Leggi Tutto
cosmochimica
cosmochìmica s. f. [comp. di cosmo- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica dell’Universo e i meccanismi che hanno determinato la genesi e l’attuale distribuzione [...] in esso degli elementi e dei loro isotopi. Coincide in parte con l’astrochimica ...
Leggi Tutto
cosmocronologia
cosmocronologìa s. f. [comp. di cosmo- e cronologia, formato sul modello di geocronologia]. – In astronomia, disciplina che si occupa della determinazione temporale dell’Universo e delle [...] diverse fasi della sua formazione, in partic. dell’età dei pianeti e dei satelliti del sistema solare, usando i metodi sviluppatisi nell’ambito della geocronologia radioattiva per datare le rocce terrestri ...
Leggi Tutto
cosmodromo
cosmòdromo s. m. [comp. di cosmo- e -dromo di aerodromo]. – Centro aerospaziale; stazione di lancio per veicoli spaziali (il termine è in uso nei paesi della Federazione Russa, nella forma [...] Kosmodrom) ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nella nostra concezione del c.: la...
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la cosmologia, intesa come la disciplina che...