ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] stoicismo), e in genere alle concezioni influenzate dal pensiero ellenico, eterno r., ritmo ciclico della storia: il divenire del cosmo e la storia umana si svolgono in forma circolare, secondo una successione indefinita di cicli, e all’interno di ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] vivere secondo n., una delle massime dell’etica stoica (dove natura coincide con la ragione che regge il cosmo); contro n., espressione di riprovazione morale, riferita spesso a inclinazioni e comportamenti sessuali ritenuti spesso devianti (peccare ...
Leggi Tutto
egocosmico
egocòsmico agg. [comp. del lat. ĕgo «io» e cosmo] (pl. m. -ci). – Propr., che considera sé stesso il centro dell’universo. In psicanalisi, Io e., fase evolutiva dell’Io in cui non v’è ancora [...] una netta distinzione tra l’Io embrionale e gli oggetti ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione nella nostra concezione del c.: la...
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la cosmologia, intesa come la disciplina che...