• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [35]
Botanica [29]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

ubiquista

Vocabolario on line

ubiquista s. m. e f. e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»] (pl. m. -i). – 1. sost. Lo stesso che ubiquitario. 2. agg. In ecologia, detto di specie animale o vegetale non legata a un determinato [...] ), la mosca domestica, il topolino delle case, un buon numero di insetti e di piccoli animali parassiti dei raccolti, ecc.; l’animale più ubiquista è, naturalmente, l’uomo. V. anche cosmopolita (nel sign. 2 d), che è il termine più com. in biologia. ... Leggi Tutto

porcàcchia

Vocabolario on line

porcacchia porcàcchia s. f. [lat. portŭlaca (v. portulaca), attraverso una forma sincopata portlaca o porclaca, e, per metatesi, portacla, porcacla; v. anche porcellana2]. – Erba annua della famiglia [...] portulacacee (Portulaca oleracea), detta anche porcellana, pianta quasi cosmopolita che si trova frequentemente nei coltivati e nei luoghi ruderali dell’Europa e dell’Asia: è molto ramosa, prostrata, con foglie opposte, più o meno ovate, e piccoli ... Leggi Tutto

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita, con 7 specie presenti in Italia: di queste, 4 sono note come r. rosse, per il predominante colore rossastro, e cioè la r. rossa propriam. detta (Rana temporaria), la r. greca (Rana graeca), la r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] botanica, nome comune o region. di varie piante: l. d’acqua, erba acquatica (Potamogeton natans), quasi cosmopolita, che vive nelle acque stagnanti, con foglie galleggianti, ovatooblunghe e consistenti; l. di brughiera, fungo mangereccio (Polyporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

attagèno

Vocabolario on line

attageno attagèno s. m. [lat. scient. Attagenus, dal gr. ἀτταγήν -ῆνος, propr. «francolino»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia dermestidi, di diffusione cosmopolita, che comprende alcune [...] specie molto dannose, divoratrici di derrate secche, lana, crini, pellicce, ecc ... Leggi Tutto

funària

Vocabolario on line

funaria funària s. f. [lat. scient. Funaria, der. del lat. class. funis «fune», per la forma]. – In botanica, genere di muschi acrocarpi con numerose specie, di cui poche europee; comunissima anche in [...] Italia, sui muri, nei campi, ecc., la Funaria hygrometrica, cosmopolita, la quale forma fitti cuscini molto bassi, costituiti da gran numero di individui addossati. ... Leggi Tutto

peltìgera

Vocabolario on line

peltigera peltìgera s. f. [lat. scient. Peltigera, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -ger «-gero»]. – In botanica, genere di licheni della famiglia peltigeracee, con grande tallo fogliaceo, soprattutto [...] o umicoli, che crescono in mezzo ai muschi in luoghi ombreggiati e sono parzialmente saprofiti; comprende una trentina di specie, tra le quali Peltigera canina (detta anche lichene canino), specie cosmopolita che vive sui più varî substrati. ... Leggi Tutto

portulaca

Vocabolario on line

portulaca s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] grandi fiori variamente colorati che si schiudono completamente solo in piena luce, P. oleracea oleracea, pianta quasi cosmopolita e infestante, e P. oleracea sativa (popolarmente chiamata porcacchia), coltivata come verdura e spesso inselvatichita. ... Leggi Tutto

porzana

Vocabolario on line

porzana s. f. [variante region. di porcellana3; come nome di genere, lat. scient. Porzana, che a sua volta è dalla forma ital.]. – In zoologia, genere di uccelli gruiformi rallidi, cosmopolita, che comprende [...] molte specie paludicole, di cui tre sono diffuse in Italia: il voltolino, la schiribilla e la schiribilla grigia (questi due noti anche nell’uso com. con il nome di porzana); sono uccelli di piccola o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cosmopolita
In biologia, le specie di piante e animali distribuite in tutte o quasi tutte le regioni della terra per larga adattabilità alle condizioni ambientali.
COMITATO COSMOPOLITA
. Fu uno dei caratteristici prodotti di quel lavorio di sette, da cui venne preparato lo scoppio dei movimenti del 1830-31. Si costituì a Parigi, quando il licenziamento del ministero Martignac e la formazione del ministero Polignac (agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali