cosmopolitismo s. m. [der. di cosmopolita]. - [tendenza a considerare tutti gli uomini come cittadini di un'unica patria, il mondo] ≈ internazionalismo, universalismo, universalità. ↔ campanilismo, provincialismo. [...] ‖ razzismo ...
Leggi Tutto
sciovinismo s. m. [dal fr. chauvinisme, dal nome di Nicolas Chauvin, soldato fr. dell'impero napoleonico il cui nome fu utilizzato in vaudevilles e commedie per rappresentare il tipo del patriota fanatico]. [...] - (polit.) [attaccamento alla nazione esclusivo e spesso fanatico: il proverbiale s. dei francesi] ≈ ↓ nazionalismo, patriottismo. ‖ campanilismo. ↔ esterofilia. ‖ cosmopolitismo. ...
Leggi Tutto
nazionalismo /natsjona'lizmo/ s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme]. - 1. (stor.) [movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la [...] sua unità etnica e sull'incremento della sua potenza] ≈ (spreg.) sciovinismo. ↓ patriottismo. ‖ (spreg.) campanilismo, municipalismo. ↔ cosmopolitismo, internazionalismo. 2. (estens.) [esaltazione dell'idea di nazione o, anche, sentimento di forte e ...
Leggi Tutto
internazionalismo /internatsjona'lizmo/ s. m. [der. di internazionale]. - 1. (polit.) [tendenza a unire forze collettive in solidarietà d'azione, al di sopra delle differenze nazionali] ≈ ‖ cosmopolitismo. [...] ↔ nazionalismo. 2. (econ.) [tendenza delle grandi imprese a formare organismi economici internazionali di coordinamento] ≈ globalizzazione. ‖ imperialismo ...
Leggi Tutto
In filosofia, l’atteggiamento per cui i cinici negarono ogni importanza alle divisioni statali, in quanto ogni particolare ordinamento politico appariva loro di ostacolo all’autarchica libertà dell’individuo posta a base di ogni valutazione....
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione non è straniero in alcun luogo poiché...