• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [65]
Matematica [50]
Geografia [32]
Industria [31]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [27]
Lingua [25]
Arti visive [23]
Diritto [23]

funzionalismo

Vocabolario on line

funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, [...] essere sostituite da altre (la funzione è il dato costante e la struttura quello variabile in un insieme sociale e politica, indirizzo istituzionale e organizzativo della cooperazione fra i varî paesi europei, effettuata in singoli settori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] dall’arco elettrico che scocca tra due elettrodi alimentati da corrente (in genere continua), la distanza tra i quali è mantenuta costante, durante il loro consumo, da un dispositivo automatico; l. a conduzione gassosa (o elettroluminescenti), in cui ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] l’esplorazione dell’intero orizzonte (sono di questo tipo i periscopî impiegati sui mezzi corazzati): utilizza un sistema un prisma a deviazione costante (prisma ribaltatore) che riflette sempre nella stessa direzione i raggi provenienti dal prisma ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] un libro giallo; scarpe strette; occhi e capelli castani. Quando i sostantivi siano più d’uno, di genere uguale e tutti singolari, . Di solito precede quando esprime una qualità connaturata e costante (per es.: l’argentea luna, il biondo Tevere), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] imperatori romani, dal 6° sec. d. C. ha applicazione costante alla figura di Cristo (n. crocifero, n. monogrammatico, quando vi adoperato per la Vergine, gli angeli, gli apostoli e i santi. Nelle pitture paleocristiane, nei mosaici bizantini e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

audiogramma

Vocabolario on line

audiogramma s. m. [comp. di audio- e -gramma] (pl. -i). – In acustica fisiologica, fascio di grafici rappresentanti l’intensità energetica, in funzione della frequenza, di un’onda sonora piana per cui [...] è costante il livello di sensazione sonora. ... Leggi Tutto

poṡitivismo

Vocabolario on line

positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] «metafisica», attribuendo la funzione di fornire i contenuti e i metodi della conoscenza alle scienze empiriche, una visione ottimistica della storia umana, destinata a un costante progresso civile e sociale (tale atteggiamento si estese anche ... Leggi Tutto

sviluppatrice

Vocabolario on line

sviluppatrice s. f. [der. di sviluppare]. – Nella tecnica fotografica e cinematografica, macchina che esegue automaticamente i trattamenti delle pellicole impressionate (sviluppo, lavaggio, fissaggio, [...] essiccazione) regolando la durata dello sviluppo, mantenendo costante la composizione del bagno e, mediante termostato, un recipiente a tenuta di luce (comunem. chiamato tank) nel quale si introducono le pellicole e, successivamente, i varî bagni. ... Leggi Tutto

-stato

Vocabolario on line

-stato [dal gr. -στάτης (di ὑδροστάτης «livella ad acqua»), der. della radice στα- di ἵστημι «stare»; in alcuni casi rappresenta il gr. στατός (v. stato-) o è retroformazione da -statico (come in aerostato)]. [...] modernamente, indicanti per lo più apparecchi o strumenti, con i seguenti sign.: a. che rende stazionario: eliostato (sull’ girostato; che serve a regolare: reostato; che mantiene costante: igrostato, termostato; b. in termini della medicina, ... Leggi Tutto

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] tra le due fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni (detto coefficiente di ripartizione). : l’uniformità della r. è massima quando la parola ricorre in tutti i testi o sottoinsiemi, è minima quando si trova usata in uno solo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Enciclopedia
Costante I imperatore
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali