• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [8]
Medicina [7]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Biologia [4]
Industria [4]
Geologia [4]

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] v. e nel generico. 3. letter. a. Desideroso, voglioso. Con compl. di specificazione, indica in genere un’inclinazione naturale o un desiderio costante: delle femine era così vago come sono i cani de’ bastoni (Boccaccio); Chi de la gloria è vago Sol ... Leggi Tutto

spin

Vocabolario on line

spin 〈spin〉 s. ingl. (propr. «rotazione»; pl. spins 〈spin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In fisica delle particelle elementari, il momento angolare intrinseco che è necessario attribuire a una particella, [...] spin di una particella, espresso in unità {q} (essendo {q} la costante di Planck razionalizzata, che in meccanica quantistica rappresenta l’unità naturale dei momenti angolari): può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] o elettromeccanici che sostituiscono o aiutano le funzioni di organi naturali perduti o lesi. 2. Nome di dispositivi capaci di Alessandria, nel 3° sec. a. C.), in cui la costante corrente dell’aria era prodotta mediante la pressione dell’acqua. Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] della forma o dell’atteggiamento naturale: la d. dell’immagine riflessa da uno specchio concavo o convesso. In usi fig., alterazione armoniche di esso. Nelle telecomunicazioni, tipo di attenuazione non costante lungo tutta la banda di frequenza (d. d’ ... Leggi Tutto

rampante

Vocabolario on line

rampante agg. e s. m. [part. pres. di rampare]. – 1. agg. a. Che si arrampica, in atto di arrampicarsi con le zampe, riferito ad animali e alle zampe stesse: uno cimiero d’un mezzo orso con le zampe [...] le altre tre alzate quasi in atto di arrampicarsi: è la posizione naturale del leone e del grifo e non si blasona, ma si blasona sci, in corrispondenza dell’attacco; si usano in salita e assicurano una presa costante su neve ghiacciata o crostosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caldo

Vocabolario on line

caldo agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] l’impressione esterna, avere l’impressione interna); tenere c., riparare dal freddo, mantenere una temperatura costante e, d’indumenti, mantenere addosso il calore naturale. La stagione calda, l’estate: preferisco il c. al freddo; non vedo l’ora che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] quale l’energia totale di un insieme isolato di sistemi rimane costante nel tempo. A seconda della forma che l’energia assume, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] che hanno le stesse denominazioni di quelle astronomiche, ma estensione costante, di tre mesi, con inizio il 1° marzo la il suo tempo, o prodotta in serra in epoche diverse da quella naturale; in senso fig., frutto fuori s., fatto che si verifica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] perdere il s. dell’orientamento; significa invece capacità naturale d’intendere le cose, di apprezzarle nel loro più mutevole nei diversi contesti, dal significato, più specifico e costante, e altre scuole usano i due termini nel rapporto opposto. ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] le varie ere geologiche, caratterizzate dalla costante deriva dei continenti, associata al continuo per indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti, quali ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
metrologia
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...
CHIMICA
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali