resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] stessa; con riferimento a un conduttore omogeneo di sezione costante, essa risulta uguale al rapporto tra la lunghezza rotiferi e crostacei); v. anche quiescenza. R. batterica (naturale, acquisita, ecc.), la capacità di specie o ceppi di batterî ...
Leggi Tutto
decremento
decreménto s. m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre «diminuire»]. – Il decrescere, decrescenza, diminuzione. In fisica, data una grandezza oscillante smorzata, si chiama d. numerico [...] (o assol. decremento) il rapporto costante tra due massimi successivi del medesimo segno; d. logaritmico, il logaritmo naturale di tale rapporto. ...
Leggi Tutto
antifrane
(anti-frana, anti frane), agg. Che protegge da possibili frane o smottamenti del terreno. ◆ [tit.] Operaio precipita da trenta metri, salvo / A Zerba, solo qualche frattura: «Un vero miracolo». [...] sotto il vincolo della Sovrintendenza. Che tutela questo monumento naturale, ma vieta l’uso di reti antifrane che possono strada è quasi sempre sporca e la caduta di massi è costante. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] a. Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, scavo a sezione costante, di solito opportunamente rivestito in muratura (detto anche traforo esso, utilizzando modelli, in scala ridotta o in grandezza naturale, di aerei e di altri corpi: g. subsonica, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] sezione normale all’asse del filone stesso (qualora essa non sia costante per tutto il filone si suole in genere misurare la p x + y)n per i varî valori di n. Più precisamente, dati due numeri naturali a e b, la potenza ab (si legge: a elevato a b) è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] poco significato). In chimica analitica: portare a p. costante (dove il termine ha il sign. generico di « più scherz., il contenuto dell’intestino, gli escrementi: richiedendo il naturale uso di dovere diporre il superfluo p. del ventre, dove ciò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...