proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e venne talvolta adoperato anche per indicare la persona investita di altre funzioni (per es., il funzionario posto a capo dell’amministrazione e della polizia di Costantinopoli). ...
Leggi Tutto
licnide
lìcnide s. f. [lat. scient. Lychnis, dal gr. λυχνίς, nome di una pianta]. – Genere di piante cariofillacee, con parecchie specie eurasiatiche; in Italia crescono, con altre cinque, la viscaria, [...] così detta per i fusti vischiosi in alto, e il fior di cuculo; alcune specie, anche esotiche, si coltivano per la bellezza dei fiori, come la l. di Costantinopoli o saponaria di Levante (v. saponaria). ...
Leggi Tutto
blacherniotissa
blacherniòtissa agg. e s. f. [traslitt. del gr. bizant. βλαχερνιώτισσα]. – Nell’iconografia bizantina, il tipo della Vergine raffigurata a mezzo busto (dal nome della chiesa delle Blacherne, [...] zona nord-occidentale della vecchia Costantinopoli), con le braccia aperte nell’atteggiamento dell’orante e che reca sul petto, a guisa di grande medaglione, l’immagine di Cristo. ...
Leggi Tutto
-poli
[dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, [...] ecc.), oppure nomi comuni esemplati su toponimi (per es., baraccopoli, tendopoli), ai quali si deve aggiungere, di creazione relativamente recente, tangentopoli (v. alla voce tangente), che ha dato l’avvio ...
Leggi Tutto
antitrinitario
antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur [...] intendendo rimanere cristiani, professano circa la Trinità dottrine contrarie al dogma definito nei concilî di Nicea (a. 325) e Costantinopoli (a. 381). ...
Leggi Tutto
nestorianesimo
nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), [...] che prende nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, e condannata come eretica dal concilio di Efeso nel 431: sosteneva che l’unione in Cristo della natura divina e della natura umana non fosse una vera unione ipostatica, ma piuttosto una unione ...
Leggi Tutto
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, [...] apostolico presso gli stati esteri in cui questo non esiste. In origine era titolo del diplomatico pontificio che, in assenza del titolare della nunziatura, ne faceva le veci. 2. Nel sec. 19°, titolo del rappresentante austriaco a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
pik
s. m. [dal turco pik, che è dal gr. πῆχυς «braccio, cubito»]. – Antica unità di misura di lunghezza, ancora misura di mercato in Turchia e in Libia, equivalente a 0,686 m (p. di Costantinopoli) per [...] la seta e la lana, a 0,652 m per i tessuti di lino e di cotone, a 0,709 m (p. di Aleppo) per gli altri tessuti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] ’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro (in Roma), le b. di Assisi, di Costantinopoli, della Siria, ecc. Si distinguono, sotto l’aspetto canonico, b. maggiori o patriarcali, e b. minori, le une e le altre dotate ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico [...] giugno 325) che condannò l’eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre: con le aggiunte apportatevi dal II concilio ecumenico (Costantinopoli, 381) è la formula di fede tuttora in uso, nota come simbolo niceno-costantinopolitano. ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔).
religione Editto...
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale dell'Impero di Oriente.
La città sorse...