• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Geologia [3]

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] che più di tutte fa risalire al suo essere svizzera? [R] «La mia svizzeritudine si riconosce soprattutto nella mia costanza e nella mia disciplina. L’avere sempre degli obiettivi davanti agli occhi e nell’essere in competizione con me stessa ... Leggi Tutto

Bibliosmia

Neologismi (2025)

bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] % degli interpellati da PiratinViaggio che ha condotto un sondaggio social proprio sul legame sensoriale tra viaggio e lettura. (Costanza Ruggeri, Tg24.Sky.it, 22 settembre 2024, Lifestyle) • La grafia manuale in corsivo è dunque un esercizio sempre ... Leggi Tutto

Bookaholic

Neologismi (2025)

bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] % degli interpellati da PiratinViaggio che ha condotto un sondaggio social proprio sul legame sensoriale tra viaggio e lettura. (Costanza Ruggeri, Tg24.Sky.it, 22 settembre 2024, Lifestyle). Espressione ingl. composta dai s. book (‘libro’) e a(lco ... Leggi Tutto

lista rosa

Neologismi (2008)

lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] per i vari incarichi. […] ci sarebbe anche una «lista rosa», di cui fa parte un membro della segreteria di [Claudio] Petruccioli. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Stampa, 10 settembre 2006, p. 3, Interno). Composto dal s. f. lista e dall’agg. rosa. Già ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] con l’aggiunta di un acido debole (per es., acido borico): in tal modo uno stesso bagno può venire usato più volte senza che la sua alcalinità si alteri sensibilmente, e si può contare perciò su una certa costanza di risultati. ◆ Dim. tamponcino. ... Leggi Tutto

rivelare

Vocabolario on line

rivelare (ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] rivelò di essere uno degli autori del libro; Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, Revelando a la mia buona Costanza Come m’hai visto (Dante); il telescopio rivela all’occhio umano le stelle più lontane. Nel rifl., manifestarsi, farsi conoscere nella ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., ragazza l. (con senso peggiorativo, donna l., frivola, di comportamento poco serio); Ché nel mondo mutabile e leggiero Costanza è spesso il varïar pensiero (T. Tasso); estens., cervello l., testolina l., ecc. A cuor l., con spensieratezza, senza ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] interpretazione, redatte in un alfabeto di origine etrusca, trovate nelle zone dell’alto corso dell’Adige e del lago di Costanza. 2. a. In geografia fisica, Alpi Retiche, sezione delle Alpi Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est ... Leggi Tutto

mutàbile

Vocabolario on line

mutabile mutàbile agg. e s. f. [dal lat. mutabĭlis]. – 1. agg. Che può mutare, che può essere mutato: una quantità non m.; anche, soggetto a cambiamento: la nostra sorte è mutabile; quindi instabile, [...] incostante (più com., in questo senso, mutevole): Ché nel mondo m. e leggiero Costanza è spesso il variar pensiero (T. Tasso). 2. Come s. f. (sottint. grandezza), indica, in statistica e nel calcolo delle probabilità, un carattere capace di assumere ... Leggi Tutto

léna

Vocabolario on line

lena léna s. f. [der. dell’ant. alenare «anelare», da cui anche l’ant. alena; cfr. fr. haleine]. – 1. Respiro, fiato, spec. in quanto si accelera o si rallenta nella fatica, nella corsa e sim.: come [...] Se core e l. a sospirar m’avanza (Leopardi); prendere, riprendere l.; gli mancò la l. per continuare; di l., con forza e costanza, e anche con ritmo veloce: lavorare di l., di buona l., di gran l.; analogam., proseguire con nuova l., con maggior l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Costanza
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
Costanza
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali