• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Geologia [3]

termòstato

Vocabolario on line

termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] delle pareti ben isolanti termicamente e nel cui interno (ambiente termostatico) adatti artifici o dispositivi assicurano la costanza della temperatura a un determinato valore. Si distinguono: termostati a punto fisso, in cui l’ambiente termostatico ... Leggi Tutto

usbèrgo

Vocabolario on line

usbergo usbèrgo (non com. osbèrgo; ant. asbèrgo) s. m. [dal prov. ausberc, che è dal franco halsberg «protezione del collo»] (pl. -ghi). – 1. Indumento protettivo del corpo, in uso nel medioevo per la [...] : essere, sentirsi sotto l’u. della legge; coscienza m’assicura ... che l’uom francheggia Sotto l’asbergo del sentirsi pura (Dante); E se i duri mortali A lui voltano il tergo, Ei si fa, contro a i mali, De la costanza sua scudo ed usbergo (Parini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

affezióne

Vocabolario on line

affezione affezióne s. f. [dal lat. affectio -onis, der. di afficĕre «impressionare», part. pass. affectus]. – 1. a. letter. In senso generico, ogni fenomeno passivo della coscienza: in quel momento, [...] raro o a cui si tenga molto. c. ant. Attaccamento, desiderio: E poi potesti da Piccarda udire Che l’affezion del vel Costanza tenne (Dante). 2. Malattia, in genere: a. cardiaca, polmonare. 3. In filosofia, è termine talora usato come equivalente di ... Leggi Tutto

applicazióne

Vocabolario on line

applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] all’assicurazione delle spedizioni di merce con riferimento alla polizza, contenente anche l’indicazione della nave. 4. Vigile costanza nell’evitare le distrazioni, per concentrare la mente su un oggetto o questione: studiare, lavorare con a ... Leggi Tutto

perseverante

Vocabolario on line

perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. – Che è dotato di perseveranza, che si mostra fermo e costante nei propositi: essere p. nello studio, negli impegni assunti, nel bene, nella virtù; un [...] ragazzo serio e p.; per estens.: animo, carattere perseverante. Non com. con riferimento a cosa, compiuto con costanza e assiduità: studî, ricerche perseveranti. ◆ Avv. perseveranteménte, non com., con perseveranza. ... Leggi Tutto

perseveranza

Vocabolario on line

perseveranza s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare «perseverare»]. – Costanza e fermezza nel perseguire i proprî scopi o nel tener fede ai proprî propositi, nel proseguire sulla via intrapresa [...] o nella condotta scelta: mostrare p. nel bene, nel male, nell’errore, nelle promesse fatte; studiare, lavorare, lottare con p.; seguire con p. una cura, una dieta, le prescrizioni mediche. In partic., ... Leggi Tutto

fitosociologìa

Vocabolario on line

fitosociologia fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti [...] topografica delle piante e l’organizzazione in comunità vegetali, essa identifica associazioni di piante, ritenute non casuali e che si ripetono con una certa costanza di fisionomia e di caratteri, alle quali si dà il nome di unità fitosociologiche. ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] (dette anche pierreale d’oro e pierreale d’argento) coniate dal re Pietro III d’Aragona, I di Sicilia, e da sua moglie Costanza di Svevia: portano i nomi e gli emblemi dei due sovrani, lo scudo d’Aragona e l’aquila coronata, sveva e di Sicilia. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gallamina

Vocabolario on line

gallamina (o gallammina) s. f. [comp. di gall(ico)2 e am(m)ina]. – In chimica organica, trietilioduro di g., derivato ammonico del benzene contenente tre gruppi etossilici sostituiti: attualmente costituisce [...] uno dei più usati succedanei sintetici del curaro, usato, per la sua scarsa tossicità e per la sua costanza di azione, come farmaco ausiliario nell’anestesia generale e come rilasciante della muscolatura in certe forme di rigidità e contrattura ... Leggi Tutto

pertinace

Vocabolario on line

pertinace agg. [dal lat. pertĭnax -acis, comp. di per-1 (che indica insistenza) e tĕnax -acis «tenace»]. – 1. Che dà prova di grande costanza e tenacia nel proprio modo di pensare e di agire: essere [...] p. nei propositi, nel perseguire i proprî fini; e Libertade affretto Più ognor deluso e p. amante (Foscolo). 2. Ostinato, irriducibile, accanito: la p. oppressione ed i quotidiani arresti (F. De Sanctis); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Costanza
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
Costanza
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali