• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

emerològio

Vocabolario on line

emerologio emerològio s. m. [dal gr. ἡμερολόγιον, comp. di ἡμέρα «giorno» e λόγος «discorso»]. – Calendario compilato nell’antichità con uno scopo pratico (agrario, medico, nautico, ecc.) sulla base [...] di osservazioni astronomico-astrologiche: rendeva conto giorno per giorno dei fenomeni meteorologici e del sorgere e del tramontare delle costellazioni e delle stelle. ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] nei centri minori, dava spettacoli all’aperto di lirica, di prosa e d’arte varia. 4. Denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa maggiore e dell’Orsa minore, dette rispettivamente (per la disposizione delle stelle che ricorda il carro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] soldi, che al rovescio porta la figurazione dell’idra a sette teste. 6. In astronomia, Idra femmina (lat. scient. Hydra), costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia; Idra maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

uranografìa

Vocabolario on line

uranografia uranografìa s. f. [dal gr. tardo οὐρανογραϕία, comp. di οὐρανός «cielo» e -γραϕία «-grafia»]. – Parte dell’astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, [...] e più generalmente della nomenclatura celeste ... Leggi Tutto

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] , che, in assenza di nubi, si presenta come una immensa cupola nerastra, disseminata di astri, alcuni dei quali riuniti in costellazioni, e che, per effetto del moto diurno della Terra, appare ruotare da est verso ovest): guardare verso il c.; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] Terra su una superficie sferica (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste). b. Sfera di cristallo o di vetro, per lo più opaco o colorato, che, posta intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

piovìfero

Vocabolario on line

piovifero piovìfero agg. [comp. di piova e -fero, calco del lat. imbrĭfer: v. imbrifero], ant. o letter. – Che porta abbondanti piogge, piovoso: Orione e l’Acquario sono due costellazioni non vicine, [...] l’una p., l’altra tempestosa (Foscolo) ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi bussa o chiede di entrare); entra la Corte ... Leggi Tutto

aquàrio²

Vocabolario on line

aquario2 aquàrio2 (o acquàrio) s. m. [dal lat. aquarius, Aquarius]. – Propr., chi porta l’acqua, chi versa l’acqua; acquaiolo. È in uso soltanto come nome (Aquario) di una delle costellazioni dello Zodiaco, [...] questa connesse, l’undicesimo segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 21 gennaio e il 19 febbraio: essere nato nella costellazione, o sotto il segno, dell’A.; più brevemente, essere dell’A., i nati nell’A. (anche essere un A., ma più com ... Leggi Tutto

cancro¹

Vocabolario on line

cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il [...] questa connesse, è il quarto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio: essere nato nella costellazione (o sotto il segno) del C.; e più brevemente essere del C., i nati del Cancro. Per il tropico del C., v. tropico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cielo e costellazioni
cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente gli uomini e le donne cominciarono...
costellazione
Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali