enoturista
(eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] ). Il vino, nonostante la crisi, si fa largo a spallate nel mondo delle cose che «bisogna» conoscere e frequentare a tutti i costi per stare al passo con i tempi. (Helmut Failoni, Repubblica, 30 maggio 2004, Bologna, p. XIV) • Capita tutto domani e ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] da permettere a Lg e Philips di presentare l’epaper, uno schermo che si arrotola come la carta. […] Oggi i costi di fabbricazione di un epaper di dimensioni adeguate si aggirano sui 10mila euro. (Valerio Maccari, Repubblica, 28 gennaio 2008, Affari ...
Leggi Tutto
ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] . Ma l’IT, dopo essersi confermato una leva fondamentale per migliorare l’efficienza e di conseguenza ridurre i costi aziendali, diviene oggi la chiave per rinnovare i processi e definire nuove modalità operative. (Daniele Autieri, Repubblica, 16 ...
Leggi Tutto
trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] proverbiale, ripetuta spesso anche in senso estens.). Più genericam., inganno, astuzia: i t. dei ciarlatani; mi pare strano che costi così poco, ci dev’essere sotto qualche t.; con un t., riuscì a entrare senza pagare il biglietto. b. Procedimento ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] , fermarsi: gli si puntò di fronte e lo apostrofò bruscamente; in senso fig. (meno com. di impuntarsi), volere a tutti i costi, ostinarsi in un’idea, in un proposito: s’è puntato di partire; o essere ostinatamente convinto, fissarsi: s’è puntato che ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] ne sfrutta il potenziale economico, vendendo miliardi di dollari di prodotti. Da un altro lato ancora, comincia a intravederne i costi reali. Secondo uno studio della Basex, una società di ricerche di New York, il nuovo modo di lavorare porta in ...
Leggi Tutto
eurobrevetto
(euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [...] [testo] Tra gli ostacoli che in passato hanno frenato la nascita dell’eurobrevetto ci sono i costi di traduzione nelle diverse lingue e l’assenza di un sistema transnazionale per dirimere le controversie. (Sole 24 Ore, 1° marzo 2000, Europa) • [tit.] ...
Leggi Tutto
impiantistica
impiantìstica s. f. [der. di impianto]. – Settore specialistico dell’ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione degli impianti industriali prendendo in considerazione [...] sia gli aspetti tecnici relativi ai requisiti di funzionalità sia quelli economici legati ai costi di costruzione e di esercizio. ...
Leggi Tutto
trust
〈trḁst〉 s. ingl. (propr. «fiducia»; pl. trusts 〈trḁsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Coalizione di imprese e società similari che si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, [...] al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza, con un largo aumento del profitto e un controllo parziale o totale del mercato (si distingue dal cartello, che concerne solo il controllo dei prezzi e delle quote di mercato ma non ...
Leggi Tutto
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] (il partito di Kohl), ha incoraggiato l’inchiesta, che ha portato alla scoperta di «gravi irregolarità nel calcolo dei costi di viaggio e delle spese per i dipendenti degli eurodeputati». (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 1998, p. 12, Politica ...
Leggi Tutto
costì
Riccardo Ambrosini
Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio ?) la vicinanza tra chi...
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della parola, è il riferimento a un soggetto:...