• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

carmìnico

Vocabolario on line

carminico carmìnico agg. [der. di carminio]. – Acido c.: composto organico, glicoside di un derivato dall’antrachinone, che si presenta come una polvere rossa, costituente il pigmento colorato della [...] cocciniglia; è usato come colorante e reattivo ... Leggi Tutto

macerazióne

Vocabolario on line

macerazione macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] allo scopo di estrarne qualche costituente solubile (come nella tecnica farmaceutica, dove si estraggono i principî attivi da droghe, fiori, foglie, cortecce, ecc.), di separarne alcuni componenti (come nella lavorazione di fibre tessili quali canapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di acidi grassi, è un costituente delle lipoproteine cellulari, ed è importante come precursore di acidi biliari, di ormoni steroidei, della vitamina D ... Leggi Tutto

ricco

Vocabolario on line

ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] r., lussureggiante; uno stile r.; una r. fantasia. In botanica, d’infiorescenza che ha molti fiori, di un taxon che ha molti costituenti, come la famiglia delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto o un’alta ... Leggi Tutto

antimatèria

Vocabolario on line

antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente [...] la materia ordinaria (nuclei, atomi, ecc.) possono esistere sistemi altrettanto stabili in cui ciascuna particella è sostituita dalla corrispondente antiparticella. L’universo osservato fino a oggi è composto ... Leggi Tutto

contestare

Vocabolario on line

contestare v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] giur., comunicare all’imputato, da parte dell’autorità giudiziaria, che un fatto costituente reato è a lui attribuito; estens., c. una contravvenzione, notificarla. 2. ant. Attestare concordemente, affermare come vero: ardì porre in dubbio la più ... Leggi Tutto

merocianina

Vocabolario on line

merocianina s. f. [comp. di mero- e cianina]. – Composto organico risultante dall’unione di un nucleo eterociclico azotato e di un radicale contenente un gruppo metilenico reattivo adiacente a uno chetonico, [...] costituente di una classe di sostanze coloranti sintetiche che comprende diversi sensibilizzanti fotografici. ... Leggi Tutto

chìglia

Vocabolario on line

chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] , quella costituita da una grossa barra a sezione rettangolare; ch. piatta, quella formata da una grossa lamiera centrale costituente il fondo dello scafo. Come locuz. avv. o attributiva, per chiglia, disposto parallelamente alla chiglia, cioè ... Leggi Tutto

maclurina

Vocabolario on line

maclurina s. f. [der. di maclura]. – Composto chimico, costituente, insieme alla morina, la sostanza colorante giallo-pallida contenuta nel legno della maclura; oltre che come colorante è usato, per [...] il suo contenuto in vitamina P, in medicina ... Leggi Tutto

cucurbitàcee

Vocabolario on line

cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] da sola l’ordine delle cucurbitali: sono erbe per lo più rampicanti, oppure piante legnose, pelose o irte, con viticci semplici o ramificati di natura fogliare e caulinare; hanno fiori unisessuali solitarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali