• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

saldatóre

Vocabolario on line

saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] su sé stesso e portato da un trasformatore riduttore, il quale, connesso alla rete di alimentazione mediante un interruttore a pulsante sistemato sull’impugnatura, porta in pochi secondi il filo costituente la punta alla temperatura di saldatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] alcuni funghi nelle radure dei boschi o nei prati. d. In chimica, la struttura di un composto in cui gli atomi costituenti formano una catena chiusa, cioè una disposizione in cui il primo e l’ultimo atomo sono direttamente uniti. Tali strutture ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] carattere salino: s. di acetosella (v. acetosella); s. amaro o s. inglese o s. di Epsom, il solfato di magnesio eptaidrato, costituente in natura il minerale epsomite; s. ammoniaco, il cloruro di ammonio; s. di Glauber, il solfato di sodio idrato; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

microsónda

Vocabolario on line

microsonda microsónda s. f. [comp. di micro- e sonda]. – Genericam., sonda di piccole dimensioni, o sonda per esplorare zone molto piccole. M. elettronica, apparecchio che consente di esplorare minutamente [...] , ecc.) e di determinarne le microvariazioni di costituzione chimica mediante un sottile fascio di elettroni abbastanza veloci (costituente appunto la sonda elettronica) che eccita la sostanza del campione a emettere raggi X; esaminando, con apposito ... Leggi Tutto

benżaldèide

Vocabolario on line

benzaldeide benżaldèide s. f. [comp. di benz- e aldeide]. – Aldeide aromatica di formula C6H5CHO, costituente naturale dell’amigdalina contenuta nei noccioli di diversi frutti: è un liquido dall’odore [...] di mandorle amare, velenoso, che viene usato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodotti farmaceutici, per prodotti fotografici, coloranti ... Leggi Tutto

noṡeana

Vocabolario on line

noseana noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani. ... Leggi Tutto

flüòro

Vocabolario on line

fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] in natura perché direttamente o indirettamente si combina con tutti gli elementi (eccettuati alcuni gas nobili), ma è costituente di diversi minerali: fluorite, apatite, criolite, ecc. ed è diffuso negli organismi vegetali e animali. In geologia ... Leggi Tutto

citraurina

Vocabolario on line

citraurina s. f. [comp. del lat. citrus «cedro2» e aurum «oro» (per il colore), col suff. -ina]. – In chimica organica, carotenoide, aldeide costituente il pigmento giallo-arancio del frutto dell’arancio. ... Leggi Tutto

fluosolfònico

Vocabolario on line

fluosolfonico fluosolfònico (o fluorosolfònico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e solfonico]. – Acido f.: acido inorganico (FSO3H), liquido incolore, irritante e corrosivo, fumante all’aria; si usa come [...] catalizzatore in alcune operazioni industriali (per es. nella polimerizzazione di olefine), nella preparazione di molti composti fluorurati, come costituente di bagni per politura elettrolitica. ... Leggi Tutto

anetòlo

Vocabolario on line

anetolo anetòlo s. m. [der. di aneto, col suff. -olo2]. – Composto organico, costituente degli olî essenziali d’anice, di finocchio, ecc.; è un liquido incolore, aromatico, fragrante, usato come carminativo, [...] in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in chimica analitica (reattivo della lignina) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali