• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

luteolina

Vocabolario on line

luteolina s. f. [der. di (Reseda) luteola, nome lat. scient. dell’erba guada (luteola è il femm. dell’agg. lat. luteŏlus «giallognolo»)]. – 1. In chimica organica, composto flavonico costituente il principio [...] colorante dell’erba guada, il cui estratto è usato allo stato secco per tingere in giallo arancio. 2. Nome di un colorante azoico capace di tingere la lana, in bagno acido, in giallo arancio ... Leggi Tutto

precipitevolissimevolménte

Vocabolario on line

precipitevolissimevolmente precipitevolissimevolménte avv. [forma superl. di precipitevolmente, v. la voce prec.]. – In contesti scherz., in modo estremamente precipitevole; considerata la parola più [...] lunga della lingua italiana, costituente da sola un endecasillabo, è citata spesso nel motto proverbiale: Chi troppo in alto sal, cade sovente Precipitevolissimevolmente (tale motto si trova per la prima volta nel poema La Celidora, ovvero il governo ... Leggi Tutto

timina

Vocabolario on line

timina s. f. [der. di timo2]. – In biochimica, composto derivato dalla pirimidina, costituente degli acidi desossiribonucleici: isolato, si presenta come una sostanza cristallina incolore. ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] per lo più a sezione rettangolare, usato come molla di flessione o, nel caso più comune, come elemento del pacco costituente una molla di flessione (balestre per autoveicoli, per veicoli ferrotranviarî, ecc.). 3. In zoologia: a. F. nasali, espansioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

centratóre

Vocabolario on line

centratore centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] ’esatta centratura del pezzo; negli altoparlanti a bobina mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del cono diffusore; negli apparecchi utilizzanti tubi a raggi catodici (oscillografi, televisori), dispositivo che ... Leggi Tutto

singalése

Vocabolario on line

singalese singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola [...] indiana, costituente uno stato indipendente (dal 1972 denominato Srī Laṅka): lingua s. (o, come s. m., il singalese), lingua appartenente al gruppo indoario della famiglia indoeuropea, parlata a Ceylon, dove fu anticamente importata dall’India ... Leggi Tutto

lipomatóso

Vocabolario on line

lipomatoso lipomatóso agg. [der. di lipoma]. – Nel linguaggio medico, tessuto l., tessuto costituente i tumori benigni del tessuto adiposo (lipomi), istologicamente formato da cellule adipose riunite [...] in lobuli ... Leggi Tutto

penicillànico

Vocabolario on line

penicillanico penicillànico agg. [der. di penicill(ina)]. – Acido p.: composto organico costituente l’elemento strutturale di tutte le penicilline, privo di attività antibiotica: si ottiene industrialmente [...] per azione della penicillasi sulla benzilpenicillina e serve alla preparazione delle penicilline semisintetiche ... Leggi Tutto

steadite

Vocabolario on line

steadite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. J. E. Stead (1851-1923)]. – In metallografia, costituente identificato in tutte le leghe ferrose contenenti più di 0,1% di fosforo. In partic., nelle [...] ghise grigie, eutettico binario tra ferrite (contenente fosforo in soluzione) e fosfuro di ferro; nelle ghise bianche, eutettico ternario, costituito da ferrite (sempre contenente fosforo), cementite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stearìlico

Vocabolario on line

stearilico stearìlico agg. [der. di stearile]. – Alcole s., composto organico, alcole alifatico a 18 atomi di carbonio, presente in natura come costituente di sostanze oleose (olio di delfino, di balena, [...] di acciuga); si prepara per riduzione dell’acido stearico con idrogeno in presenza di catalizzatori o per riduzione di olio di cotone, di girasole, ecc., idrogenati, e si usa come ingrediente di pomate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali