• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

criptoxantina

Vocabolario on line

criptoxantina s. f. [comp. di cripto- e xantina]. – Composto organico appartenente al gruppo dei carotenoidi, costituente il pigmento giallo di alcune piante come, per es., l’alchechengi e la papaia. ... Leggi Tutto

chavista

Neologismi (2008)

chavista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] dei partiti tradizionali (Ad, Copei e Progetto Venezuela) hanno cercato di sfidare il decreto di «emergenza legislativa» emesso dalla costituente. (E. St., Stampa, 28 agosto 1999, p. 9, Estero) • perfino la stampa neutrale è sul chi vive, racconta ... Leggi Tutto

rosapugnista

Neologismi (2008)

rosapugnista agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della [...] ) • Anche se [Marco] Pannella e [Enrico] Boselli si sono detti soddisfatti (perché poteva pure andare peggio), nell’imminenza della «costituente» rosapugnista c’è un altro dato da valutare: alle politiche non è andata granché, il 2,6 per cento è ben ... Leggi Tutto

tabellionato

Vocabolario on line

tabellionato s. m. [der. di tabellione]. – La carica, l’ufficio di tabellione, nell’antica Roma e nel medioevo. In partic., nell’ultimo medioevo e nel Rinascimento, segno del t., il segno tracciato a [...] mano, derivato dal comune segno di croce, posto dal notaio dinanzi alla sua sottoscrizione, costituente, nella sua peculiarità e identità, la garanzia dell’autenticità degli atti da lui rogati: nel 17° sec. fu sostituito con un’impronta a stampiglia, ... Leggi Tutto

magnetosfèra

Vocabolario on line

magnetosfera magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] e della radiazione solare, specialmente quella costituita da particelle veloci (il cosiddetto vento solare), sul plasma costituente l’alta atmosfera terrestre (essenzialmente elio e idrogeno ionizzati); la magnetosfera terrestre s’estende al di ... Leggi Tutto

genziobïòṡio

Vocabolario on line

genziobiosio genziobïòṡio (o genziobïòṡo) s. m. [comp. di genzia(na) e biosio]. – Composto organico, disaccaride formato da due molecole di glicosio, costituente lo zucchero dei genziobiosidi, per es., [...] dell’amigdalina e della crocina, sostanza colorante dello zafferano ... Leggi Tutto

cetina

Vocabolario on line

cetina s. f. [der. del lat. cetus «cetaceo»]. – In chimica organica, estere dell’acido palmitico con l’alcole cetilico, sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, untuosa al tatto; si ottiene [...] dall’olio di spermaceti (esso stesso detto cetina) di cui è il costituente principale, e viene usato per preparare unguenti, emulsioni, candele, saponi. ... Leggi Tutto

cofferatiano

Neologismi (2008)

cofferatiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] comunque a lacerare, e già deve incassare la perplessità -- eufemismo -- del giurista Augusto Barbera, membro dell’Assemblea costituente del Pd: «Inutile ricalcare le soluzioni proposte da [Umberto] Bossi. La Lega ha guadagnato i suoi voti parlando ... Leggi Tutto

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] leggera, portatrice di una carica elettrica negativa, costituente la carica elementare, o quanto di elettricità, e di cui tutte le cariche elettriche osservate sono multipli interi (a parte il segno); viene detto anche e. negativo quando vi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sarcòde¹

Vocabolario on line

sarcode1 sarcòde1 s. m. [dal fr. sarcode, che è dal gr. σαρκώδης «carnoso»]. – Nome con cui lo zoologo F. Dujardin (1801-1860) indicò la sostanza costituente il corpo dei protozoi; esteso poi anche alle [...] altre cellule, fu sostituito da protoplasma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali