• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] ad azioni autonome e lontane. f. In aeronautica, unità organica formata da più squadriglie con unico comando e costituente, insieme con altri reparti, uno stormo. g. Nel linguaggio economico, termine usato a indicare sia quelle coalizioni, comunem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] allo stato puro (per es., nei cristalli e nei geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina ... Leggi Tutto

leptocromaṡìa

Vocabolario on line

leptocromasia leptocromaṡìa s. f. [comp. di lepto- e -cromo]. – In citologia, termine non più in uso che indicava la caratteristica di alcuni tipi cellulari di apparire, in toto o in un loro costituente [...] (nucleo o citoplasma), debolmente colorati. Il fenomeno opposto era detto pachicromasia ... Leggi Tutto

sarcoplasma

Vocabolario on line

sarcoplasma s. m. [comp. di sarco- e plasma1] (pl. -i). – In istologia, il costituente citoplasmatico reticolare delle fibre muscolari nel quale sono immerse le miofibrille. ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] a seguirlo. Seguirlo dove? All’orizzonte c’è un’alleanza con la Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli e una costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini. Un’operazione benedetta da [Silvio] Berlusconi ... Leggi Tutto

tassèllo¹

Vocabolario on line

tassello1 tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] è un blocchetto di roccia, generalmente di forma prismatica, usato per mascherare una cavità esistente in una pietra ornamentale e costituente un difetto della pietra stessa; con lo stesso nome si indicano anche i rappezzi che si applicano talora a ... Leggi Tutto

protocòllo

Vocabolario on line

protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] . Nell’uso commerciale (cartiere e cartolerie) si dà invece il nome di carta p. a un tipo di carta, costituente un’intera famiglia, di determinate dimensioni, caratterizzato dall’essere un foglio ripiegato in due, generalmente rigato con un numero ... Leggi Tutto

paviménto

Vocabolario on line

pavimento paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] , p. abissale, quella parte dei fondi oceanici che si trova a profondità variante da c. 2500 m a c. 5500 m, costituente la parte più estesa (oltre il 50%) della massa sommersa della crosta terrestre. 3. fig. Parte di alcune formazioni anatomiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

miricina

Vocabolario on line

miricina s. f. [der. di mirica]. – Composto organico, estere dell’alcole miricilico con l’acido palmitico, costituente principale della cera d’api, ottenibile anche mediante estrazione dalle radici di [...] una pianta della famiglia delle miricacee (Myrica cerifera) ... Leggi Tutto

pretòrio¹

Vocabolario on line

pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] p., l’editto del pretore; coorte p., quella costituente la guardia imperiale; diritto p.; province p.; porta p., nell’accampamento romano, quella che si apriva davanti al pretorio, all’estremità del decumano, opposta alla porta decumana; castro p., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali