• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [4]
Religioni [2]
Diritto pubblico [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] incarico di formare il governo, affidato dal presidente della Repubblica a un cittadino, in genere membro del Parlamento imperatività del mandato parlamentare è esplicitamente esclusa dalla Costituzione italiana, art. 67). c. Nel diritto ... Leggi Tutto

Unicorno

Neologismi (2023)

unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] posposto. ◆ [Federico] Marchetti, in qualità di fondatore della prima startup italiana a superare il miliardo di dollari di valore (quello basato sui risultati". (Repubblica.it, 14 dicembre 2015, Economia) • Che dire infine delle “aziende unicorno” ( ... Leggi Tutto

partecipazióne

Vocabolario on line

partecipazione partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] democratica; p. diretta (contrapposta a quella che si effettua attraverso organi rappresentativi delegati); la Costituzione della Repubblica Italiana afferma l’esigenza di una «effettiva p. di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] dei sec. 17° e 18°, non è stato recepito nelle costituzioni delle democrazie ottocentesche e contemporanee, e quindi neppure nella Costituzione della Repubblica Italiana (nel cui progetto iniziale era tuttavia previsto). In diritto penale, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cìvico

Vocabolario on line

civico cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] varî livelli e nelle varie espressioni, e in partic. dell’organizzazione politica, delle istituzioni del diritto pubblico e privato e, soprattutto, della Costituzione della Repubblica Italiana; lista c. (v. lista), difensore c. (v. difensore). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] , n. 300, che, in attuazione dei principî sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, stabilisce tra l’altro norme sul collocamento, sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà e attività sindacale. Inno dei l., inno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] -- si riuniranno questa sera a Praga. La presidenza italiana dell’Ue, con Gianfranco Fini e Franco Frattini, presenterà la raccogliere molte novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20). Già attestato nella Repubblica del 10 ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] presidenzialismo), passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il compimento degli interessi della Borghesia imperialista italiana». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 maggio 1999, p. 9, Politica) • «Una volta ... Leggi Tutto

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] della sua personalità e della diplomazia della Segreteria di Stato. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 giugno 2005, p. 2, Primo piano) • La difesa legittima dell’istituto matrimoniale, riconosciuto dalla Costituzione e dalla legge italiana ... Leggi Tutto

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] r. (o all’italiana), v. insalata; uova delle repubbliche federali dell’Unione Sovietica, alla quale è da allora succeduta la Federazione Russa. 2. s. m. a. Abitante, cittadino della Russia, come territorio e come stato, nelle sue diverse costituzioni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COMUNE
La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. 128) e anche, secondo l'altro e diverso...
Costituzione italiana
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali