Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] e, una volta adottata la costituzione, il presidente del Consiglio europeo a tempo pieno con un mandato scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un partito che ha prestato una mano ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] aperto ufficialmente la settima «Conferenza intergovernativa» (Cig) della storia europea, consesso che darà vita al nuovo Trattato chiamato a sostituire e raccogliere molte novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20).
Già ...
Leggi Tutto
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] «Marsigliese», mentre i loro avversari sostengono che in questo modo si è bloccato un processo che avrebbe portato all’unità europea. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • il 30 agosto 1954, è proprio la Francia a «pugnalare ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] le truppe dove è minacciata la pace serve una politica estera europea. Un esercito Ue è il secondo grande traguardo dopo l in cima all’agenda politica Ue: la recente sconfitta della Costituzione, una politica estera comune, la creazione di un esercito ...
Leggi Tutto
eurobottismo
s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] il terremoto referendario, rinnovando per un verso la fede europeista dell’Italia «che ha approvato in Parlamento la Costituzioneeuropea» e per un altro verso criticando velatamente Bruxelles anche per l’allargamento a venticinque Paesi, che è stato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] l’imperatività del mandato parlamentare è esplicitamente esclusa dalla Costituzione italiana, art. 67). c. Nel diritto la struttura fondamentale); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ministero ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni iperpresidenzialismo ha liquidato governi, parlamento, partiti politici, Costituzione e magistratura. Uno talmente goloso di potere da ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] semplificazioni. Eppure ieri, e oggi, e domani, alla cerimonia in pompa magna per la firma della Costituzioneeuropea, il presidente Berlusconi e il sindaco Veltroni hanno già sperimentato, continuano a sperimentare e opportunamente sperimenteranno ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzioneeuropea c’è adesso [...] al Campidoglio una sala autenticamente televisiva: azzurra con venature d’oro. E pare non sia nemmeno brutta. A conferma, stai a vedere, che le ibridazioni veltrusconiane hanno anche un futuro. (Filippo ...
Leggi Tutto
rischio-paese
(rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] – oltretutto alimentata dalle correnti d’opinione avverse all’euro, che hanno giocato il loro ruolo nel rifiuto della Costituzioneeuropea – dovesse entrare nei calcoli dei mercati finanziari, certo il rendimento dei titoli di Stato, come già auspica ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri.
Predisposto...
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia costituzionale, di un sistema cioè diretto...