corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] Merkel presenteranno le grandi linee del “corridoio politico” che dovrebbe portare a un nuovo testo condiviso della costituzioneeuropea respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review).
Composto ...
Leggi Tutto
islamofilo
s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] Merlo, Repubblica, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • Ci sono quelli che hanno detto «Sì» al referendum sulla costituzioneeuropea e quelli che hanno fatto trionfare il «No», quelli indicati come «social liberali» e quelli che invocano un’«altra ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] [...] giocherà sulla scena europea a fianco del tempio della finanza laica per definizione [Banca Commerciale]. (Repubblica, 18 difesa legittima dell’istituto matrimoniale, riconosciuto dalla Costituzione e dalla legge italiana, non può trasformarsi ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] Tecnologica, Lucio Stanca, […] ha promosso la costituzione di una Commissione incaricata di definire le condizioni di entro il 2010 -- nella Bde [Biblioteca digitale europea], distributore finale dei contenuti digitali provenienti dalle biblioteche ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] . Non è necessario che il futuro presidente del Consiglio europeo diventi un Mr. Europa. [Henry] Kissinger lamentava che è proprio quel ministro degli Esteri dell’Unione che la Costituzione prevedeva e che, adesso, con il rinvio delle ratifiche, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] recepito nelle costituzioni delle democrazie ottocentesche e contemporanee, e quindi neppure nella Costituzione della Repubblica , politiche e militari, che collaboravano con essi: la r. europea, e la r. francese, olandese, danese, norvegese, polacca, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] , durante il quale si volle riportare la vita europea ai principî politici anteriori alla Rivoluzione francese, con . A seconda che le sostanze reagenti e quelle formatesi dalla reazione costituiscano o no un’unica fase si parla di r. omogenea o di ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] quando fu reso operativo l’assetto regionalistico del paese previsto dalla Costituzione); concorsi r., e nello sport gare, campionati r., o più stati sovrani: accordi r.; convenzione r. europea. ◆ Avv. regionalménte, all’interno di una regione, ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] d’intervento per i prodotti agricoli all’interno dell’Unione Europea; l. nuova (o l. pesante), l’ipotetica . di banco, ecc.) e, con varie denominazioni, indicò, prima della costituzione del regno d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri.
Predisposto...
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia costituzionale, di un sistema cioè diretto...