annualita
annualità s. f. [der. di annuale]. – 1. Periodicità o durata annuale: a. di un contratto, di una pubblicazione. 2. Somma in denaro da pagare annualmente in base a un contratto: versare, riscuotere [...] ’a. anticipata, posticipata (secondo che il pagamento avvenga all’inizio o al termine dell’anno); in partic., quota annua destinata alla costituzione di un capitale (a. di capitalizzazione), ovvero all’ammortamento di un debito (a. di ammortamento). ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] della sera, 25 giugno 2005, p. 2, Primo piano) • La difesa legittima dell’istituto matrimoniale, riconosciuto dalla Costituzione e dalla legge italiana, non può trasformarsi nella pretesa illegittima di disconoscere i diritti altrui in funzione della ...
Leggi Tutto
reindicizzazione
s. f. Costituzione o attribuzione di un nuovo indice o via d’accesso. ◆ L’altra peculiarità è la reindicizzazione (neologismo che dall’inglese, in questo caso, è solo derivato) del sito [...] meteogallipoli, ossia il fatto che vi si può accedere digitando i suffissi tanto «it» e «com», quanto il nuovo «eu», poiché la richiesta d’accesso è in ogni caso automaticamente inoltrata all’indirizzo ...
Leggi Tutto
purina
s. f. [dal ted. Purin, comp. aplologico del lat. class. purus «puro» e lat. scient. uri(cum) «(acido) urico»]. – In chimica organica, composto eterociclico costituito dalla condensazione di un [...] ma sotto forma di ossiderivati (xantina, acido urico), metilderivati (caffeina, teobromina) e derivati aminici (adenina, guanina): questi ultimi hanno particolare interesse biologico in quanto partecipano alla costituzione degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
sabra
(o sabre) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. mod. ṣabbār, propr. «fico d’India, cactus»], invar. – Ebreo nato in Palestina (o in Israele dopo la costituzione dello Stato d’Israele), così definito con [...] allusione scherz. al suo carattere superficialmente rude ma nel fondo generoso e gentile ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] semplificazioni. Eppure ieri, e oggi, e domani, alla cerimonia in pompa magna per la firma della Costituzione europea, il presidente Berlusconi e il sindaco Veltroni hanno già sperimentato, continuano a sperimentare e opportunamente sperimenteranno ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] al Campidoglio una sala autenticamente televisiva: azzurra con venature d’oro. E pare non sia nemmeno brutta. A conferma, stai a vedere, che le ibridazioni veltrusconiane hanno anche un futuro. (Filippo ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] e delle maree; l’o. biologica, che studia gli esseri viventi nel mare e le loro condizioni di vita; e la geofisica marina, la quale studia i sedimenti che ricoprono il fondo del mare e la costituzione dei sottostanti strati di crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica [...] e autoritaria del potere da parte del presidente di una repubblica come conseguenza dell’eccessiva concentrazione di poteri nella sua persona. Anche, l’atteggiamento di chi è favorevole alla costituzione di una repubblica presidenziale. ...
Leggi Tutto
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che [...] Leopoldo Elia. «La soluzione data al problema della stabilità e dei poteri del Premier – scrive Elia in La costituzione aggredita – è del tutto sproporzionata ai pericoli di ribaltonismo, di stabilità e di debolezza dell’esecutivo». (Nicola ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...