• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

insetticida

Vocabolario on line

insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una [...] con riferimento al meccanismo di azione: insetticidi di contatto, per ingestione, per inalazione; con riguardo alla costituzione chimica: i. inorganici (arseniati, arseniti, fluoruri, ecc.), i. organici naturali (piretro, nicotina, olî minerali), i ... Leggi Tutto

vespàio

Vocabolario on line

vespaio vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] di ventilazione che li collega all’esterno. b. In agraria, manufatto che serve per il drenaggio di terreni impermeabili, costituito da uno scavo a forma di trincea riempita in basso di ciottoli e fascine e superiormente colmata con terreno naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ripudiata dall’art. 2, par. 3 e 4, della Carta delle Nazioni Unite e, in Italia, dall’art. 11 della Costituzione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, e ammessa solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

polarimetrìa

Vocabolario on line

polarimetria polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione [...] onde acustiche, di radioonde, ecc. Con sign. più ristretto, la tecnica della misurazione del potere rotatorio delle sostanze otticamente attive, nonché lo studio delle relazioni che intercorrono fra il potere rotatorio e la costituzione molecolare. ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] della sua interazione con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni), nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, oppure a misurarne ... Leggi Tutto

cogestióne

Vocabolario on line

cogestione cogestióne s. f. [comp. di co-1 e gestione]. – Gestione in comune. Più in partic., nel linguaggio politico e sindacale, partecipazione e collaborazione degli operai nella gestione e nei programmi [...] parti (ma raramente o imperfettamente attuata) al fine di attenuare i conflitti di lavoro e consentire la realizzazione di forme di democrazia e di partecipazione sui luoghi di produzione; in Italia è anche prevista dall’art. 46 della Costituzione. ... Leggi Tutto

nefroptòṡi

Vocabolario on line

nefroptosi nefroptòṡi s. f. [comp. di nefro- e ptosi]. – In medicina, spostamento del rene verso il basso, per lo più dovuto ad abnorme lassità del legamento sospensore del rene, o a rapido dimagrimento, [...] o a costituzione spiccatamente longilinea. ... Leggi Tutto

tebano

Vocabolario on line

tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] t. (o assol. tebano s. m.), varietà di marmo nero dell’Egitto. In archeologia, periodo t., quello che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di ... Leggi Tutto

dettato

Vocabolario on line

dettato (ant. dittato) s. m. [der. (e più propriam. part. pass.) di dettare; cfr. anche lat. dictatum (part. pass. neutro sostantivato di dictare «dettare»), usato per lo più al plur., dictata, con il [...] essere discussa o modificata da chi è tenuto ad applicarla: il d. della legge; secondo il d. costituzionale (o della costituzione). d. Per calco del ted. Diktat (v.), regolamento di rapporti internazionali, e in partic. trattato di pace, imposto dai ... Leggi Tutto

mobilitazióne

Vocabolario on line

mobilitazione mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] alla loro formazione di guerra: m. generale; m. parziale; decretare la m. delle forze armate. In partic., M. civile, complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile di un paese assicura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali