Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] Cig, ha sottolineato il premier, sono destinate a restare e a non essere rimesse in discussione nelle future negoziazioni sulla Costituzione: su questo c’è «un chiaro impegno politico» da parte di tutti i Paesi. (Giornale di Brescia, 14 dicembre 2003 ...
Leggi Tutto
ottriare
ottrïare (o otrïare) v. tr. [dal fr. ant. otroiier (mod. octroyer), der. del lat. auctor «promotore, garante»], ant. – Concedere, soprattutto da parte di un’autorità sovrana: addomandato per [...] reale, dal prenze fu otriato (G. Villani). ◆ Part. pass. ottrïato, ancora vivo nel linguaggio giur. nelle locuz. costituzione ottriata, carta ottriata, e sim., per indicare le carte costituzionali elargite ai sudditi dalla volontà del sovrano, come ...
Leggi Tutto
isogenico
iṡogènico agg. [comp. di iso- e -genico] (pl. m. -ci). – In biologia, riferito a individui di identica costituzione genetica; nel caso di trapianto o innesto, si dice di tessuto o organo con [...] costituzione genetica identica a quella del ricevente. ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] e con opportuni attributi esprimenti la resistenza o altra qualità, il termine è assunto a indicare, nell’uomo, la complessione o costituzione fisica: uomo di forte f., di f. robusta; la sua fragile f. non ha resistito alla violenza del male; e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] a favore dell’una o dell’altra parte; c. con sé stesso, lo stesso che autocontratto; c. a favore di terzo, consistente nella costituzione di un diritto, reale o di credito, a favore di un terzo, il quale acquista tale diritto per effetto della sola ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , delle persone iscritte nella gente di mare, corredato dalla loro matricola e da altri dati: è la base per la costituzione degli equipaggi e per la leva di mare; ruolo dell’equipaggio, nelle navi mercantili, documento rilasciato nelle Capitanerie di ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] (Natalino Irti, Corriere della sera, 20 marzo 2004, p. 35, Terza pagina) • Contro l’idea di una costituzione come pura regola giuridica – a sua volta, riflesso del pangiuridicismo, della tendenza alla giuridicizzazione integrale della vita associata ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; [...] giuridico, attraverso l’interpretazione e l’applicazione della legge; ordinamento g., l’insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento degli organi giurisdizionali e, in senso più ristretto e più comune, l’insieme delle norme ...
Leggi Tutto
incostituzionale
agg. [comp. di in-2 e costituzionale, sull’esempio del fr. incostitutionnel, che a sua volta è coniato sull’ingl. unconstitutional]. – Contrario o non conforme alla costituzione di uno [...] stato: una legge, un provvedimento incostituzionale. ◆ Avv. incostituzionalménte, con inosservanza della costituzione: applicare, modificare incostituzionalmente una norma di legge. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] o di pietà, l’ammontare complessivo di un provento. d. Locuzioni: far corpo, detto di due o più cose, fare massa, costituire un tutto unico; a corpo, in corpo, in massa, in blocco; nolo a corpo, nelle negoziazioni dei trasporti marittimi, il nolo ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...