barena
baréna s. f. [affine al venez. ant. baro «terreno incolto»]. – Tratto di terra emergente dalle acque della laguna, per lo più anche in fase di acque piene, di poco superiore al medio pelo marino; [...] prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana e costituzione più frequentemente argillosa, con intercalazioni sabbiose. Il termine è usato spec. lungo il litorale adriatico veneto-romagnolo: terra fracida e torbosa dei canneti e delle b. ( ...
Leggi Tutto
Asylant
‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] ai quali, in base a un articolo della Costituzione della Repubblica Federale di Germania del 1949, viene riconosciuto il diritto di asilo. In seguito all’apertura delle frontiere verso l’Est europeo, e spec. dopo il crollo del muro di Berlino (nov. ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] assol. la Convenzione), assemblea legislativa francese durata dal 21 sett. 1792 al 26 ott. 1795, che elaborò la costituzione della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso nel quale i rappresentanti ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] fisica, costa di tipo d., costa a valloni, risultante dall’ingressione del mare in valli longitudinali, che si presenta perciò costituita da una o più serie di isole allungate e parallele tra loro e alla terraferma. 2. In zoologia, razza d., cani ...
Leggi Tutto
semestre
semèstre s. m. [dal lat. semestris, comp. di sex «sei» e tema di mensis «mese»]. – Lo spazio di sei mesi: contratto, impegno valido per un s.; in molti paesi l’anno accademico è diviso in due [...] , s. bianco, il periodo degli ultimi sei mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, egli rimane privo di uno dei suoi poteri costituzionali, cioè quello di sciogliere le Camere. ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] In diritto, ordinamenti t., e disposizioni, norme t. (le disposizioni t. di una nuova legge, le norme t. della Costituzione italiana), quelli che disciplinano la fase di passaggio tra la legislazione precedente e quella nuova, in cui sono normalmente ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] cutanea, nella specie umana, la colorazione della pelle, diversa a seconda della razza, del gruppo etnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione alla luce solare ...
Leggi Tutto
pigmiforme
pigmifórme agg. e s. m. e f. [comp. di pigmi(de) e -forme]. – In antropologia fisica, detto di un particolare elemento etnico che, accanto al tipo propriamente pigmide, entra largamente nella [...] costituzione delle forme umane pigmoidi dell’Africa equatoriale e in cui sono presenti caratteri dei pigmidi e dei negridi. ...
Leggi Tutto
tempera
tèmpera s. f. [der. di temperare]. – 1. a. Tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall’olio (anticam. rosso d’uovo, oggi colle animali), che si sciolgono [...] quando possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato. 3. Variante di tempra, nelle varie accezioni (non però in quella, fig., di «costituzione fisico-psichica», per la quale è usata la sola forma tempra). ...
Leggi Tutto
metamerico
metamèrico agg. [der. di metameria] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che presenta metameria: costituzione m.; animali metamerici. 2. In ottica, detto dei colori prodotti da diverse mescolanze [...] di frequenze luminose, che provocano però la stessa sensazione cromatica (sensazione m., o stimolo m.): tale diversità di composizione può essere resa percepibile, in termini di differenza di colore, variando ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...