• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

anti-famiglia

Neologismi (2008)

anti-famiglia (anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] gli «unionisti» di ieri e di oggi hanno compiuto nella direzione di smontare scientificamente la «convenienza civile» a rispettare Costituzione e codice civile in materia di matrimonio. (Luca Volontè, Libero, 28 marzo 2006, p. 9, Verso le elezioni ... Leggi Tutto

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] mondo (anche titolo d’un vecchio vocabolario metodico italiano di F. Alunno, 1546-48); la f. del corpo umano, la sua costituzione anatomica, anche come denominazione generica o come titolo, in passato, di opere che la descrivono o di tavole che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

teṡoreggiaménto

Vocabolario on line

tesoreggiamento teṡoreggiaménto s. m. [der. di tesoreggiare]. – Il fatto, l’azione di tesoreggiare. In economia (anche tesaurizzazione o tesorizzazione), termine generico con cui si indica sia lo sterile [...] accumulamento di moneta e di metalli preziosi da parte dei privati, sia l’aumento delle riserve bancarie, sia la costituzione di riserve di guerra da parte degli stati, sia ancora il mantenimento temporaneo di disponibilità liquida in oro o argento ... Leggi Tutto

statüire

Vocabolario on line

statuire statüire v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statüisco, tu statüisci, ecc.), letter. – 1. Stabilire, deliberare: così statuiron che fosse (Boccaccio); anche con uso assol.: nella prima [costituzione] [...] si statuiva intorno all’osservanza della religione cristiana (I. Nievo). Ant., s. il giorno, il tempo, il luogo, fissarli, deciderli; s. una legge, emanarla. 2. ant. a. Erigere, innalzare: Giunto Carlo ... Leggi Tutto

antiglobalista

Neologismi (2008)

antiglobalista (anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] cinquemila ingombravano il palazzo dello sport a far da coro rumoroso e plaudente al pioniere dello schiaffo alla Costituzione, Philippe de Villiers. Altre migliaia nereggiavano la Place de la République. Sventolavano qui bandiere di sinistra, tutto ... Leggi Tutto

statura

Vocabolario on line

statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare «stare, star ritto»]. – 1. L’altezza del corpo umano nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: s. alta o [...] s. morale; persona di mediocre s. intellettuale; un biologo di notevole s. scientifica. 3. ant. a. Complessione, forma, costituzione del corpo: i suoi cittadini, formati di bella s. (Compagni). b. Positura, atteggiamento del corpo, il modo di stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tessitura

Vocabolario on line

tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] quella formatasi contemporaneamente alla genesi della roccia, e una t. secondaria, formatasi in momenti successivi alla costituzione della roccia stessa, per fenomeni di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc.: sono esempî della prima le tessiture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

silano¹

Vocabolario on line

silano1 silano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Silanus]. – Appartenente o relativo alla Sila, territorio formato dalla piattaforma superiore di un vasto rilievo della Calabria settentr.: l’altopiano [...] s.; la tipica costituzione geologica s.; i boschi s.; la flora, la fauna s.; le industrie s. del legname, dei latticinî; formaggio silano. Come sost., abitante della Sila. ... Leggi Tutto

pirotècnico

Vocabolario on line

pirotecnico pirotècnico agg. e s. m. [der. di pirotecnia] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente ai fuochi d’artificio: tecnica p. (o, come s. f., pirotecnica); spettacolo p.; pezzo p., il pezzo preparato [...] militare in cui si allestiscono cannelli per bossoli, inneschi per spolette e artifici pirotecnici varî impiegati per la costituzione del colpo di un’artiglieria. 2. agg., fig. Caratterizzato da inventiva e grande vivacità, dal susseguirsi incalzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

uguaglianza

Vocabolario on line

uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] politici, e un’u. sostanziale, che è compito della Repubblica promuovere, secondo il dettato dell’art. 3 della Costituzione, per realizzare «il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali