Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , scioglimento (anticipato) delle camere, seduta (parlamentare), sessione; burocrazia; carica, mandato; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente della repubblica o ...
Leggi Tutto
fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] ↔ infrangibile, resistente, robusto, solido. 2. (fig.) a. [che oppone scarsa resistenza al male fisico: persona, costituzione f.] ≈ cagionevole, debole, delicato, gracile. ↔ forte, resistente, robusto. b. [che non resiste alle tentazioni, che cade ...
Leggi Tutto
singenico /sin'dʒɛniko/ agg. [comp. di sin- e -genico] (pl. m. -ci). - (biol.) [relativo a individui con identica costituzione genetica: animali s.] ↔ poligenico, polimerico. ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] (a: dateci man forte per carità [L. Pirandello]), favorire (egli si proponeva di favorire la sorella contribuendo alla costituzione della dote [G. D’Annunzio]), sostenere, spalleggiare (che implica una certa complicità), supportare.
Contrari e usi ...
Leggi Tutto
garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] con la prep. a del secondo arg.: g. aiuto a qualcuno; l'esercizio delle libertà democratiche è garantito dalla Costituzione] ≈ ‖ assicurare, consentire, permettere. b. [ribadire la verità di quanto si afferma: ti garantisco che le cose stanno proprio ...
Leggi Tutto
membratura s. f. [dal lat. membratura "conformazione delle membra"]. - 1. (non com.) [forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, solida, robusta] ≈ (non [...] com.) complessione, corporatura, costituzione, struttura. 2. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro] ≈ membro, modanatura, nervatura. ...
Leggi Tutto
complessione /komple's:jone/ s. f. [dal lat. complexio -onis "complesso²", poi "complessione"], non com. - [conformazione fisica individuale] ≈ corporatura, costituzione, fibra, fisico, tempra. ...
Leggi Tutto
smantellamento /zmantel:a'mento/ s. m. [der. di smantellare]. - 1. [il distruggere opere in muratura: s. di una cinta muraria] ≈ abbattimento, demolizione, diroccamento, distruzione. ↔ costruzione, edificazione, [...] sopprimere una struttura amministrativa, funzionale, ecc.: s. dell'esercito] ≈ abolizione, scioglimento, soppressione. ↔ costituzione, fondazione, instituzione. 3. (fig.) [dimostrazione dell'infondatezza di qualcosa: s. delle accuse] ≈ confutazione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ricco. Finestra di approfondimento
Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] formali abbiente e agiato: siete solo, siete giovane, benestante, perché ricusate un accasamento, che torni comodo alla vostra costituzione? (C. Goldoni); l’impresa fu finanziata dai cittadini più abbienti; quartieri delle classi agiate. Per i gradi ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...