soppressione /sop:re's:jone/ s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre "sopprimere"]. - 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo [...] , ratifica. b. [atto legale di sopprimere un ente, un'istituzione e sim.] ≈ abrogazione, eliminazione, liquidazione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 2. (estens.) [l'atto di uccidere violentemente una o più persone: la s. di ...
Leggi Tutto
corporatura s. f. [dal lat. corporatura, der. di corpus -oris "corpo"]. - [forma e dimensioni del corpo umano: c. massiccia, snella] ≈ complessione, costituzione, figura, struttura (fisica), taglia. ...
Leggi Tutto
costituente /kostitu'ɛnte/ [part. pres. di costituire]. - ■ agg. [che costituisce: gli elementi c. del discorso] ≈ essenziale, fondamentale, importante. ↔ complementare. ‖ marginale, secondario. ■ s. m. [...] 1. [parte costitutiva di un composto e sim.] ≈ componente, elemento, ingrediente. 2. (anche f.) (polit.) [persona che emana o elabora una costituzione] ≈ ‖ legislatore. [⍈ PARTE] ...
Leggi Tutto
creazione /krea'tsjone/ s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creāre "creare"]. - 1. [insieme delle cose create: le meraviglie della c.] ≈ [→ CREATO]. 2. a. [atto di creare, di fare nascere dal nulla] [...] , realizzazione. d. [il far nascere un'associazione, scuola, ente e sim.: c. di un nuovo circolo culturale] ≈ costituzione, fondazione, formazione, istituzione. ↔ abolizione, soppressione. 3. (lett.) [il nominare, l'investire di una carica: la c. di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] (a: dateci man forte per carità [L. Pirandello]), favorire (egli si proponeva di favorire la sorella contribuendo alla costituzione della dote [G. D’Annunzio]), sostenere, spalleggiare (che implica una certa complicità), supportare.
Contrari e usi ...
Leggi Tutto
nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] fine, finire, termine, tramonto. b. [il cominciare a essere operativo di un organismo o di un'attività] ≈ costituzione, formazione. ↔ estinzione, scioglimento, scomparsa. c. [l'originarsi, anche con la prep. da] ≈ derivazione, genesi, inizio, origine ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] . c. [insieme degli elementi di cui si compone un oggetto e sim.: conoscere la n. del terreno] ≈ costituzione, struttura. 4. (fig.) a. [proprietà interiore di una persona] ≈ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) semenza ...
Leggi Tutto
stabilimento /stabili'mento/ s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e 3 ricalcato sul modello del fr. établissement]. - 1. (non com.) a. [l'istituire qualcosa, anche fig.: s. di una colonia] ≈ costituzione, [...] istituzione. b. [il prendere possesso di un luogo, spec. con le prep. a, in, su del secondo arg.: lo s. di una popolazione in un'isola, su una montagna, a Roma] ≈ insediamento, installazione. ↔ spostamento, ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non rientravano nei due ceti superiori] ≈ borghesia, ceto medio, classe media. ↔ clero, nobiltà. 4. [modo d ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...