imputazione
imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona [...] o entrate a determinati capitoli del bilancio di previsione: spese d’i. diretta, quelle che costituiscono elementi specifici del costo di determinati prodotti singoli e non indistintamente di tutti i prodotti di un’impresa. b. In diritto civile ...
Leggi Tutto
quadruplicare
v. tr. [dal lat. quadruplicare, der. di quadrŭplex -plĭcis «quadruplice»] (io quadrùplico, tu quadrùplichi, ecc.). – Moltiplicare per quattro, ingrandire di quattro volte: q. un numero; [...] , accrescersi di quattro volte (anche con valore approssimativo): in pochi anni il capitale si è quadruplicato. ◆ Part. pass. quadruplicato, anche come agg.: un costo, un reddito quadruplicato; una tensione quadruplicata, in elettronica. ...
Leggi Tutto
inabbordabile
inabbordàbile agg. [comp. di in-2 e abbordabile]. – 1. In marina, di costa a cui non si può accostare, che non consente l’approdo; in passato, anche di nave che, per altezza di murate, [...] e più com., di persona a cui, per il suo atteggiamento di superiorità, per carattere scontroso o per altri motivi, è difficile avvicinarsi. Anche di prodotti in commercio che abbiano un costo eccessivo: i tartufi ormai sono diventati inabbordabili. ...
Leggi Tutto
riarmare
v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] sostituzione di altre, perdute per motivi diversi o superate dall’evoluzione tecnica. In usi fig.: L’essercito di Cristo, che sì caro Costò a rïarmar (Dante). 2. Assai com. anche nei varî usi tecn. di armare: r. una nave (rimettere una nave, già in ...
Leggi Tutto
scotto3
scòtto3 s. m. [dal franco skot «tassa»], ant. e letter. – Il prezzo che si deve pagare per aver mangiato all’osteria o in una locanda, il costo di un pasto: in tutte le terre passate non guadagnò [...] soldi venti, che gli scotti gli erano costati più di cento novanta (Sacchetti); di qui l’uso fig. di compenso, contropartita: Alto fato di Dio sarebbe rotto, Se Letè si passasse e tal vivanda Fosse gustata sanza alcuno scotto Di pentimento (Dante); ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] sia possibile dire o credere. b. Locuz. particolari: in o. caso, in qualsiasi eventualità, comunque; in o. modo, a qualunque costo, oppure (e con questo senso anche a o. modo) con tutto ciò, nondimeno, tuttavia; anticam. senza preposizione, in forma ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] qui; scommetterei q. somma; si parte con q. tempo; q. altro avrebbe fatto lo stesso; con tono enfatico: devo farcela, a q. costo; è capace di q. infamia. Con senso più vicino a «ogni, ciascuno»: la vita umana, in q. paese abitate, e sotto qualunque ...
Leggi Tutto
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] , di ferro, ghisa o acciaio, ripieno di polvere pirica e munito di miccia, usato in passato come bomba, di basso costo e di facile produzione, che veniva lanciata a mano. Analogo artificio, più perfezionato e racchiuso in un involucro cilindrico o ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] spesso la p. del suo egoismo; il mondo è pieno di tristi, e lo so per prova (Mazzini). 3. Tentativo: una p. non ti costa nulla; riuscire alla prima p.; alla seconda p. ha fallito; ritentare la prova. Non com., fare p. di, fare l’atto, il gesto, la ...
Leggi Tutto
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] più spreg., personaggio potente e influente, e in partic. alto funzionario che vorrebbe conservare e far valere a ogni costo i privilegi più esclusivi della sua carica. 2. agg. Lingua mandarina, espressione con cui era indicato il principale dialetto ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...