visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] . (Enrica Illuminati, Stampa, 25 agosto 1992, p. 20, Spettacoli) • [occhiello] Inventando nell'aprile del 76 il pc di costo relativamente basso Jobs e Wozniak hanno trasformato lo stile di vita di generazioni [titolo] I visionari del garage che ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] poi collegare le rimanenti parti (canna, caricatore e cane) per trasformarla in un’arma funzionante. Tutto questo ad un costo basso, visto che la Defense Distributed – l’associazione di Cody Wilson – vende il progetto online per 1200 dollari (poco ...
Leggi Tutto
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] che per “apericena”. In un servizio andato in onda sulla Pbs, un ristoratore spiegava che prima se in cucina cascava un uovo pazienza, adesso che costano il triplo è un guaio. (Guia Soncini, Linkiesta.it, 1° febbraio 2023, L'avvelenata) • [tit.] Il ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] continua a incarnare per il pubblico italiano l'ideale romantico dello scrittore maledetto che non accetta compromessi anche a costo dell'autodistruzione. Eppure, ed è uno dei tanti paradossi bianciardiani, forse nessuno come lui ha fatto tanto per ...
Leggi Tutto
linea rossa
loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». [...] Ordine di chi, quando, come? Non è dato sapere. (Foglio, 31 luglio 2001, p. 2) • Ancora problemi nella zona di via San Vito-Sant’Eramo, all’interno della linea rossa di Sarno. Una voragine, verso le otto ...
Leggi Tutto
legaggio
legàggio s. m. [der. di legare], ant. – Imballaggio di merci; anche, tassa dovuta agli ufficiali di dogana in relazione alle balle di merce introdotte: il l. delle balle dato a’ doganieri e [...] similmente il costo delle botti ... (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il [...] che con mezzeuro si compra un «ruoto», la teglia d’alluminio per la pastiera, (Laura Piccinini, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 43, Tempo libero).
Derivato dalla loc. agg.le ingl low cost (‘a basso costo’) con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
ecobiglietto
(eco-biglietto), s. m. Titolo di viaggio a costo ridotto valido sulla rete di trasporto urbano in occasione di restrizioni alla circolazione del traffico veicolare; biglietto d'ingresso [...] gratuito a una manifestazione, ottenuto in cambio di materiale riciclabile. ◆ Dalle 10.30 alle 18.30 stop al traffico nel centro mentre i servizi pubblici saranno potenziati (in vigore l’«eco-biglietto»: ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] della maggiore o minore vischiosità, della più o meno grande scarsità delle merci e della diversa composizione del loro costo di produzione, gli aumenti dei singoli prezzi non sono infatti proporzionali alla svalutazione della moneta, e l’intervallo ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di un prisma, il costo totale di una merce, ecc.; con prop. oggettiva: pensando e ripensando, trovò che ...; applicando il teorema di Pascal, si trova che ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...
costo
Andrea Mariani
In senso traslato (" fatica ", " gravezza ") nell'unica occorrenza dantesca, in Pg XXIII 9 i savi... parlavan sìe, / che l'andar mi facean di nullo costo (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l.). Concordi sono i chiosatori...