• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [20]
Industria [14]
Anatomia [13]
Botanica [11]
Alimentazione [11]
Zoologia [9]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chirurgia [3]

calvilla

Vocabolario on line

calvilla (o calville; anche calvèlla e caravèlla) s. f. [dal fr. calville, che è dal nome della località di Calleville, nel dipartimento francese del Calvados, in Normandia]. – Nome di alcune pregiate [...] varietà di mele: il frutto ha varie costole pronunciate nella parte apicale, polpa molle con sapore di fragola o di lampone. ... Leggi Tutto

schiàccia

Vocabolario on line

schiaccia schiàccia (tosc. stiàccia) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. non com. L’atto di schiacciare, schiacciamento: aveva preso fra le braccia ... e stringeva il nemico, dandogli tale s. dalla gabbia [...] delle costole, che quello spingava alla disperata coi piedi nel vuoto (Bacchelli). 2. Trappola rustica, costruita con rami d’albero, usata in passato per la cattura della selvaggina e, nelle riserve di caccia, per controllare gli animali predatori ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

svèllere

Vocabolario on line

svellere svèllere (ant. svègliere, poet. raro svèrre) v. tr. [lat. *exvellere, variante di evellĕre «strappare», comp. di e(x)- e vellĕre «tirare, estirpare»] (io svèllo o svèlgo, tu svèlli, ecc.; pass. [...] Ariosto); le tergora Le svelgon da le coste (Caro), strappano via alla bestia uccisa le carni della schiena dalle costole; nel rifl., letter. ant., svellersi da un luogo, partirsene, andarsene: con molto pensiero indi si svelse (Petrarca); tosto indi ... Leggi Tutto

sigillariàcee

Vocabolario on line

sigillariacee sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] ridotta rispetto alle lepidodendracee), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, spesso su costole rilevate; le foglie sono lineari, lunghe, e gli sporofilli sono riuniti in strobili peduncolati, di solito ... Leggi Tutto

ripassare

Vocabolario on line

ripassare v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] necessarie. In usi fam., scherz., sgridare aspramente, o anche picchiare: è tornato a casa tutto sporco, e la madre l’ha ripassato ben bene; r. le costole a uno, bastonarlo. ◆ Part. pass. ripassato, anche come agg.: verdure ripassate (in padella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schiumeggiare

Vocabolario on line

schiumeggiare v. intr. [der. di schiuma] (io schiuméggio, ecc.; aus. avere). – Formare schiuma; anche, sinon. di spumeggiare, agitarsi, ribollire formando schiuma: Bianca si premé le mani sulle costole, [...] fissando l’acqua che le schiumeggiava sotto (Pavese) ... Leggi Tutto

seriato

Vocabolario on line

seriato agg. [der. di serie]. – 1. In biologia, disposto in una serie longitudinale (sinon. di seriale): organi s. (per es., le costole, i raggi delle pinne dei pesci, ecc.). 2. In botanica: a. Gemme [...] s., le gemme multiple sovrapposte. b. Il termine entra anche come secondo elemento nella formazione di aggettivi che indicano disposizione in serie (così il tessuto a palizzata è uni-, di-, o pluriseriato, ... Leggi Tutto

bracciòlo

Vocabolario on line

bracciolo bracciòlo (letter. bracciuòlo) s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiŏlum, dim. di brachium «braccio», propr. «braccino», e nel lat. tardo «bracciolo»]. – 1. a. Elemento di sostegno o appoggio [...] (Fucini). 3. Nella costruzione navale, ogni struttura analoga alle mensole; in partic., i collegamenti fra i bagli e le costole, che servono ad assicurare la robustezza e la rigidezza trasversale negli scafi. 4. Piccolo tratto di filo di nailon che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sèrra³

Vocabolario on line

serra3 sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali [...] alpine principali, o anche semplicemente un’altura, o una catena costiera che si protende per un certo tratto in linea quasi retta e senza avvallamenti ... Leggi Tutto

torace

Vocabolario on line

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] caratteristico di questi artigiani nell’esercizio della loro professione; nel t. carenato la mancata inclinazione anteriore delle costole spinge in avanti lo sterno, che ricorda così la carena degli uccelli; il t. a botte, caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COSTOLE e COSTOLONI
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee essenziali delle vòlte o delle cupole di...
COSTOLE D'ASINO
Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. I capolini portati da lunghi peduncoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali