• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [20]
Industria [14]
Anatomia [13]
Botanica [11]
Alimentazione [11]
Zoologia [9]
Militaria [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Chirurgia [3]

sottospalla

Vocabolario on line

sottospalla s. m. [comp. di sotto- e spalla], invar. – In macelleria, taglio di carne bovina, o anche suina, situato sotto la spalla, presso le costole (chiamato localmente con altri nomi, come fracosta [...] a Roma, polso a Firenze, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arcosàuri

Vocabolario on line

arcosauri arcosàuri s. m. pl. [comp. del gr. ἀρχο- «che è al principio» e -sauro; lat. scient. Archosauria]. – Gruppo di rettili diapsidi, con costole provviste di due teste; ad eccezione di un ordine [...] ancora vivente (i coccodrilli o loricati), comprende tutte forme estinte: i dinosauri, i tecodonti e gli pterosauri, che ebbero un enorme sviluppo durante l’era terziaria e si estinsero in massa nel periodo ... Leggi Tutto

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] anteriori e 5 a quelli posteriori, pelle nuda, ricca di ghiandole mucose, a volte anche velenose, scheletro osseo con costole molto ridotte, non saldate allo sterno, cuore a tre cavità; la respirazione nelle larve avviene per branchie (che scompaiono ... Leggi Tutto

sovrapàttino

Vocabolario on line

sovrapattino sovrapàttino s. m. [comp. di sovra- e pàttino]. – Dispositivo che viene applicato sulle suole dei cingoli di una macchina agricola per consentirne la circolazione su strada, impedendo il [...] danneggiamento del manto stradale da parte delle costole di aderenza; è costituito da una scatola di acciaio, con larga superficie di contatto, che può essere rapidamente fissata sulle suole dei cingoli. ... Leggi Tutto

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] che è difficile levarsi di torno: non sapevo come fare a liberarmi di quella m.; i creditori gli stanno alle costole come mignatte. 2. Nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

foto-choc

Neologismi (2008)

foto-choc (foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] ». Ha le lentiggini sul volto, le stesse fermate dagli scatti di Oliviero Toscani, il petto emaciato in cui si contano le costole sotto la canottiera, i nervi e le vene che si tendono quando gira la testa. (Gianni Santucci, Corriere della sera, 29 ... Leggi Tutto

scòlimo

Vocabolario on line

scolimo scòlimo s. m. [dal gr. σκόλυμος «cardo»]. – 1. Genere di piante delle composite liguliflore (lat. scient. Scolymus), con tre specie della regione mediterranea, più o meno diffuse anche in Italia: [...] hispanicus), con foglie rigide, molto spinose e fiori gialli, che cresce nei campi incolti, aridi e sabbiosi, al margine delle vie, ecc., nella regione mediterranea; la radice e le giovani foglie, particolarmente le costole, si mangiano cotte. ... Leggi Tutto

hacktivista

Neologismi (2012)

hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] imbarazzanti cablogrammi della diplomazia statunitense. A quei tempi, i suoi rivali erano gli “hacktivisti” di Anonymous, dalle cui costole pare sia nato LulzSec. (Marco Magrini, Sole 24 Ore.com, 26 giugno 2011, Tecnologie Media) • Musica e parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
COSTOLE e COSTOLONI
Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee essenziali delle vòlte o delle cupole di...
COSTOLE D'ASINO
Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. I capolini portati da lunghi peduncoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali