• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Industria [29]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [15]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Storia [10]
Fisica [10]
Industria aeronautica [8]
Anatomia [7]

incamiciatura

Vocabolario on line

incamiciatura s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] i. della vela. Nelle costruzioni meccaniche, l’applicazione a un qualche organo di un opportuno rivestimento. In partic.: a. Nei c. Nella costruzione navale, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stilata

Vocabolario on line

stilata s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] edifici, elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande altezza, soggetta a carico di punta, incernierata agli estremi e funzionante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] , o parzialmente, curvilinea. c. Nelle costruzioni aeronautiche, elemento della struttura interna di un leggermente. 3. Punto a centina: punto di ricamo di rifinitura, consistente in una serie di festoncini arrotondati o di smerli. ◆ Accr. centinóne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

veranda

Vocabolario on line

veranda s. f. [da una voce dell’India (cfr. indost. varandā, bengalese bārāndā), incrociatasi con il port. varanda «balaustrata» (der. di vara «verga, pertica»), attrav. l’ingl. veranda(h)]. – 1. Denominazione, [...] portico architravato che recinge le costruzioni, estesa alle strutture architettoniche analoghe in cui le verande sono costituite da vere e proprie terrazze coperte, cinte di vetrate realizzate con profilati d’acciaio normali o in ferrofinestra o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vergèlla

Vocabolario on line

vergella vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] : a. Tondino di ferro o di acciaio laminato del diametro di 5-6 mm: posto in commercio in rotoli, costituisce il semilavorato di partenza per prodotti di chioderia e trafileria, ma è adoperato anche nelle costruzioni. b. Ciascuno dei fili di ottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tombino

Vocabolario on line

tombino s. m. [der. (propr. dim.) di tomba]. – 1. Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e che serve a far defluire verso valle l’acqua [...] diametro compreso tra 40 e 90 cm e con lamiere ondulate d’acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m, oppure da due arco o una soletta in cemento armato. 2. Sinon. di chiusino, l’elemento di copertura (per lo più in pietra o in ghisa) dei pozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bulino¹

Vocabolario on line

bulino1 bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità [...] b.; maestro nel bulino. 2. Piccolo scalpello, usato nelle costruzioni meccaniche per eseguire a mano cave o mortase nei metalli, e , smussare spigoli, ecc. 3. In paletnologia, manufatto litico particolarm. in uso nel paleolitico superiore con varietà ... Leggi Tutto

falcóne

Vocabolario on line

falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] : a. Antenna o lungo palo di legno o di acciaio che si erige sul suolo, per attaccarvi in cima carrucole o paranchi, con cui sollevare in posizione verticale pali, elementi di costruzioni metalliche e simili. b. Antica macchina d’assedio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

armare

Vocabolario on line

armare v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] negli scalmi, per poterli manovrare. 5. Nelle costruzioni: a. Predisporre l’armatura provvisoria a sostegno b. Disporre l’armatura d’acciaio nelle casseforme di una struttura o di carta che si voglia tendere; in partic., di quadri o di scene dipinte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] , di aspetto metallico simile all’acciaio, molto diffuso nella crosta terrestre sotto forma di minerali (rutilo, ilmenite, titanite, ecc.) dispersi in numerose rocce. Largo impiego, soprattutto nelle costruzioni aeronautiche, trovano alcune leghe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
Filadelfia
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali